Il social network per robottini

MyRobot è aperto soltanto ai robot e agli elettrodomestici intelligenti, e ospita anche un app store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2011]

myrobot social network robot

Se, stando ai numeri, gli esseri umani sono tanto entusiasti dei social network, perché i robot - col tempo sempre più "intelligenti" - dovrebbero essere privati di questa possibilità?

Nasce così MyRobot, un sito che si propone senza mezzi termini come «Facebook per robot e oggetti smart» come lo descrive il canadese Carlo Asmat, coordinatore del progetto.

L'idea può sembrare bizzarra ma MyRobots parte con uno scopo utile: permettere a tutti quegli oggetti che ci circondano e sono dotati di un computer, in varie forme, al loro interno di condividere le informazioni e prendere decisioni migliori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1177 voti)
Leggi i commenti (5)
«Non tutti i robot hanno gli stessi sensori o lo stesso accesso alle informazioni» spiega Asmat.

Per esempio, un frigorifero "intelligente" potrebbe comunicare l'aumentare e poi il diminuire del proprio contenuto, un robot umanoide come Nao potrebbe notare la presenza di molte persone nella stessa casa e l'aspirapolvere potrebbe concludere tristemente che avrò molto da fare.

«Questi esempi» - continua Asmat - «possono essere visti come fantascienza per ora, ma sono molto vicini a diventare realtà».

In questa fase iniziale, MyRobots accetta iscrizioni soltanto dai già citati Nao e dai dispositivi che utilizzano il controller Arduino.

Tra i servizi offerti dal social network ci sarà (per ora è solo un progetto) anche un app store, che offrirà software che si appoggeranno pesantemente al cloud computing per minimizzare il consumo di risorse dei robot stessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

le idee sono appunto idee e valgono spesso nel futuro... ma al momento credo che sia un network per "umani" che vogliono iscrivere i loro giocattoli....
6-1-2012 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (699 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics