I mobili robotizzati

Piccoli robot che si uniscono come mattoncini Lego danno vita a mobili che si adattano a ogni esigenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2016]

roombot

I mobili di oggi sono statici: un tavolo è un tavolo, una seggiola è una seggiola, e niente più.

Alcuni ricercatori del Politecnico di Losanna hanno deciso che è tempo di dare una svecchiata ai mobili e di renderli più interattivi, e hanno così inventato i Roombot.

Si tratta di piccoli robot dotati di motori che ruotano e si muovono e sono in grado di unirsi gli uni gli altri per creare gli oggetti necessari, combinandosi anche con piani e altre parti "passive".

Così alcuni Roombot più una tavola di legno possono dar vita a un tavolo o, ricombinandosi, a una panca o a una sedia. Inoltre possono muoversi, e avvicinarsi o allontanarsi dall'utente.

Per unirsi gli uni gli altri i robot sono dotati di una serie di ganci. Un pavimento speciale permette loro di utilizzarli per ancorarsi.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1558 voti)
Leggi i commenti (15)

I ricercatori che hanno ideato i Roombot sono convinti che possano essere molto utili per le persone anziane o con disabilità, dato che con questi robot sono i mobili ad adattarsi alle esigenze di chi li usa.

Per controllare i robot è allo sviluppo un software per tablet, anche se l'idea finale sarebbe poter controllare i mobili robotizzati con la voce o con i gesti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A parte l'estetica che mi sembra da incubo, non oso pensare a quanto possano costare d'acquisto prima e di batterie poi degli arnesi del genere. Non mi convincono affatto... :? :roll:
30-1-2016 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1588 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics