Scansioni biometriche e riconoscimento dell'altezza

10 tecnologie innovative e invasive per la privacy in aeroporto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2016]

sicurezza

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
10 tecnologie innovative e invasive per la privacy in aeroporto

3. Scansione delle impronte

In alcuni aeroporti, come quello di Baltimora-Washington, la scansione delle impronte digitali è una tecnologia già adoperata.

I passeggeri effettuano il check-in appoggiando il dito sullo scanner: in questo modo avviene anche in automatico il controllo dei loro precedenti, e le formalità vengono sbrigate in pochi minuti.

4. Scansione dell'iride

Anziché affidarsi alle impronte digitali per l'identificazione dei passeggeri, l'aeroporto di Gatwick (Londra) preferisce affidarsi alla scansione dell'iride.

La direzione dell'aeroporto afferma che grazie a questa tecnologia i tempi di attesa si sono ridotti notevolmente, e che la divisione tra passeggeri internazionali e quelli diretti verso mete interne avviene più rapidamente.

Quanti devono prendere un volo nazionale vengono sottoposti a scansione due volte: la prima volta al check-in e la seconda volta dopo che hanno raggiunto il gate loro assegnato, per essere certi che si imbarchino sul loro aereo.

5. Riconoscimento facciale

Un'altra tecnologia biometrica attualmente in corso di sperimentazione è il riconoscimento facciale, adottato per esempio al Dulles Airport di Washington.

Le videocamere confrontano i connotati dei passeggeri con i dati registrati sui passaporti, identificando quanti cercano di utilizzare documenti altrui.

Nonostante l'utilizzo di questa tecnologia sia soltanto in fase sperimentale, diverse associazioni in difesa della privacy hanno già elevato proteste.

6. Analisi dell'altezza

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Leggi i commenti (7)

L'aeroporto di Gatwick sta testando un'ulteriore tecnologia: il riconoscimento delle persone a partire dalla loro altezza.

Alcune videocamere stereoscopiche montate nel soffitto vengono adoperate per tracciare un profilo dei passeggeri che vengono inquadrati basandosi sulla loro altezza, sulla distanza tra le spalle e la testa e altri dati biometrici.

Tali dati non vengono utilizzati per identificare un passeggero con nome e cognome, dato che non sono registrati in alcun database, ma sono adoperati dal sistema per tracciare i movimenti dei soggetti all'interno dell'aeroporto.

Il sistema riesce a riconoscere la presenza dei soggetti anche nel caso in cui questi cambino postura (per esempio se devono piegarsi ad allacciarsi una scarpa, modificando in tal modo la propria altezza), deducendone la presenza dal comportamento delle persone intorno a loro.

Le autorità dell'aeroporto usano queste informazioni per capire quali siano i punti critici che causano rallentamenti durante i controlli di sicurezza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Smart Tag e realtà aumentata

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Federico}
E' vero che i beacon emettono "messaggi" (composti da: UUID, major number, minor number), ma non recapitano dei messaggi come "informazioni per l'utente in tempo reale". Il funzionamento è questo: io utente mi avvicino al beacon con uno smartphone su cui è installata una app ad hoc, lo smartphone rileva i dati emessi... Leggi tutto
5-8-2016 11:45

{utente anonimo}
certo, perché il terrorista metterà diligentemente lo smart tag sulle sue valige imbottite, e si guarderà bene da scambiarlo con uno di un distratto turista...
4-8-2016 21:32

{stranovarius}
"Tale sistema [gli Smart Tag] è stato apprezzato anche per il contributo che può dare alla sicurezza: dovrebbe infatti rendere più difficili scenari come quello in cui un terrorista voglia abbandonare da qualche parte una valigia riempita di esplosivo." Trovo curioso che i terroristi vogliano mettere... Leggi tutto
3-8-2016 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2228 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics