Smart Tag e realtà aumentata

10 tecnologie innovative e invasive per la privacy in aeroporto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2016]

sicurezza aeroporto 03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
10 tecnologie innovative e invasive per la privacy in aeroporto

7. Screen-and-Walk

Lo Screen-and-Walk è un dispositivo di nuova concezione, ancora in fase di test, che dovrebbe permettere di dire addio per sempre alle code generate dai controlli per la sicurezza.

Si tratta di un sistema che è in grado di capire se qualcuno sta portando con sé un oggetto nascosto dai vestiti, senza necessità che questi venga virtualmente spogliato da uno scanner o perquisito fisicamente.

La scansione avviene mentre il soggetto è in movimento, contribuendo in tal modo alla riduzione dei tempi di attesa.

8. Smart Tag per i bagagli

L'idea di assegnare a ogni bagaglio una smart tag, ossia un'etichetta dotata di chip RFID o emettitori Bluetooth, è nata per porre rimedio al problema delle valigie smarrite, che affligge un po' tutti gli aeroporti.

Il segnale viene captato dai sensori sparsi nel terminal, in modo che si sappia sempre dove si trovi un determinato bagaglio.

Tale sistema è stato apprezzato anche per il contributo che può dare alla sicurezza: dovrebbe infatti rendere più difficili scenari come quello in cui un terrorista voglia abbandonare da qualche parte una valigia riempita di esplosivo.

9. Beacon

I Beacon sono dei piccoli dispositivi usati dagli amanti del cosiddetto marketing 2.0.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Leggi i commenti (7)

Sfruttando lo standard Bluetooth Low Energy trasmettono informazioni a smartphone e tablet nelle vicinanze (entro una settantina di metri al massimo). Per esempio, il gestore di un negozio potrebbe adoperarli per inviare le ultime offerte speciali a quanti passano lungo la via.

Negli aeroporti, questa tecnologia può essere adoperata per inviare ai passeggeri informazioni sempre aggiornate sui voli e, in generale, qualunque cosa possa essere ritenuta utile.

10. Realtà aumentata

All'aeroporto di Copenhagen stanno sperimentando l'utilizzo della realtà aumentata per inviare ai passeggeri informazioni e contenuti.

Grazie a un'app, i passeggeri possono inquadrare ciò che li circonda e sullo schermo appaiono informazioni utili: se inquadrano un gate, sapranno quale volo attende e quali sono le opzioni offerte a bordo; se inquadrano un negozio o un ristorante, conosceranno le ultime offerte o il menu, e via di seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Federico}
E' vero che i beacon emettono "messaggi" (composti da: UUID, major number, minor number), ma non recapitano dei messaggi come "informazioni per l'utente in tempo reale". Il funzionamento è questo: io utente mi avvicino al beacon con uno smartphone su cui è installata una app ad hoc, lo smartphone rileva i dati emessi... Leggi tutto
5-8-2016 11:45

{utente anonimo}
certo, perché il terrorista metterà diligentemente lo smart tag sulle sue valige imbottite, e si guarderà bene da scambiarlo con uno di un distratto turista...
4-8-2016 21:32

{stranovarius}
"Tale sistema [gli Smart Tag] è stato apprezzato anche per il contributo che può dare alla sicurezza: dovrebbe infatti rendere più difficili scenari come quello in cui un terrorista voglia abbandonare da qualche parte una valigia riempita di esplosivo." Trovo curioso che i terroristi vogliano mettere... Leggi tutto
3-8-2016 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2234 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics