10 tecnologie innovative e invasive per la privacy in aeroporto

Gli aeroporti mettono in campo numerosi sistemi per proteggere i passeggeri, ma spesso la privacy viene sacrificata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2016]

sicurezza aeroporto 01

Quando pensiamo alla sicurezza in aeroporto, probabilmente le prime immagini che ci vengono in mente sono quelle degli scanner attraverso i quali bagagli e passeggeri devono obbligatoriamente passare.

Quelle non sono però le uniche tecnologie messe in campo: altri sistemi, più o meno visibili, vengono impiegati per verificare la presenza di materiali proibiti, di criminali ricercati o di persone dal comportamento sospetto.

Il tutto, naturalmente, andando a intaccare la privacy di quanti non hanno alcuna intenzione nociva.

1. Body Scanner

I body scanner sono particolarmente conosciuti soprattutto perché i problemi che pongo alla protezione della privacy hanno suscitato in passato molte polemiche.

Usando raggi X o radiazioni non ionizzanti, gli scanner possono verificare se i passeggeri portano addosso oggetti nascosti (come per esempio armi).

Purtroppo, alcuni modelli sono stati accusati di "vedere troppo", arrivando a spogliare i passeggeri tanto da essere ribattezzati informalmente porno-scanner.

Di recente, poi, negli aeroporti USA si sta registrando un altro problema: dato che basta veramente poco per far scattare l'allarme, ogni volta che lo scanner individua anche qualcosa di minimo che sia fuori dell'ordinario deve scattare la perquisizione manuale. E i tempi, che si sarebbero dovuti ridurre grazie all'impiego dei body scanner, invece si allungano.

2. MagRay

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2811 voti)
Leggi i commenti (11)

Il MagRay è una tecnologia al momento in fase di test, tuttora in sviluppo e impiegata a livello di sperimentazione.

Il suo nome ne indica il funzionamento: combinando le tecniche della risonanza magnetica e dei raggi X, il dispositivo MagRay identifica le proprietà dei liquidi, riuscendo a capire se si tratti di normale acqua o di qualcosa di più pericoloso.

Una volta messo a punto e impiegato diffusamente potrebbe semplificare il controllo dei liquidi che i passeggeri portano a bordo degli aerei.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Scansioni biometriche e riconoscimento dell'altezza

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Federico}
E' vero che i beacon emettono "messaggi" (composti da: UUID, major number, minor number), ma non recapitano dei messaggi come "informazioni per l'utente in tempo reale". Il funzionamento è questo: io utente mi avvicino al beacon con uno smartphone su cui è installata una app ad hoc, lo smartphone rileva i dati emessi... Leggi tutto
5-8-2016 11:45

{utente anonimo}
certo, perché il terrorista metterà diligentemente lo smart tag sulle sue valige imbottite, e si guarderà bene da scambiarlo con uno di un distratto turista...
4-8-2016 21:32

{stranovarius}
"Tale sistema [gli Smart Tag] è stato apprezzato anche per il contributo che può dare alla sicurezza: dovrebbe infatti rendere più difficili scenari come quello in cui un terrorista voglia abbandonare da qualche parte una valigia riempita di esplosivo." Trovo curioso che i terroristi vogliano mettere... Leggi tutto
3-8-2016 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3269 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics