Porno scanner, via dagli aeroporti

Gli USA eliminano tutti i body scanner che mostravano i passeggeri nudi agli addetti alla sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2013]

body scanner

Quando, alcuni anni fa, gli Stati Uniti iniziarono a installare nei propri aeroporti i body scanner subito sorsero le proteste elevate da quanti li ritenevano profondamente lesivi per la privacy.

Questi sostenevano - e non a torto, stando alle immagini poi rese note - che tali sistemi consentivano al personale della TSA (l'agenzia addetta al controllo) di vedere nudi i passeggeri sottoposti a scansione, e aprivano la porta ad abusi.

Le proteste vennero sostanzialmente ignorate e gli scanner - per la precisione i modelli Rapiscan prodotti dalla OSI Systems - vennero installati in 250 esemplari.

Dopo un po', la TSA - su pressione del Congresso - si accorse però che i problemi per la privacy non erano un'invenzione e chiese a OSI di sviluppare un patch al software che rendesse meno invasive le immagini, nascondendo le zone più private dei corpi dei passeggeri agli occhi degli agenti.

Mentre OSI sviluppava, dei 250 Rapiscan iniziali 76 venivano rimossi, lasciandone 174 in servizio effettivo.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2825 voti)
Leggi i commenti (11)

Lo sviluppo andò avanti per un po' e, in attesa di un risultato, la vicenda arriva ai giorni nostri, quando la TSA decide di dire «Basta».

ATR Picture Monitor
L'immagine mostrata dagli scanner a onde millimetriche con software apposito agli addetti alla sicurezza.

L'agenzia statunitense si è infatti accorta che OSI «non sarebbe mai riuscita a finire il lavoro in tempo», come ha spiegato Karen Shelton Waters, viceresponsabile acquisti della TSA, e così ha deciso di eliminare in blocco tutti i Rapiscan, ponendo fine a un contratto da 5 milioni di dollari.

Ciò non significa che gli aeroporti americani resteranno senza body scanner; soltanto, adopereranno un modello diverso. Invece dei "porno-scanner" utilizzeranno gli scanner a onde millimetriche di L3, il cui software presenta agli agenti un'immagine molto più pudica.

Peraltro, i Rapiscan non verranno semplicemente gettati in discarica, ma accantonati in attesa di trovare loro una destinazione d'uso appropriata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Body scanner, sicurezza e falsi miti
Scanner per l'identificazione, la nuova miniera d'oro
Niente scanner per i bambini all'aeroporto
Sicurezza in aeroporto
La Germania riprogetta gli scanner che spogliano i passeggeri
Stop agli scanner aeroportuali che mostrano le parti intime

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


{utente anonimo}
se hai delle protesi diventi individuabile e - perché no - compatibile. Non è solo questione di davanzali prosperosi o appendici maschili impalpabili.
23-1-2013 11:26

MAI dire mai... :shock: Vidi cose che voi umani (su gli umani) non potete immaginare... Ciao Leggi tutto
22-1-2013 15:44

Ad Amsterdam o a Stoccolma si sarebbero fatti una risata. A Londra vanno in tribunale. A Kabul avrebbero lapidato la "femmina" perchč diventata impura. Finchč non ci liberiamo delle religioni non potremo contare sulla razionalitā.
22-1-2013 11:54

L'episodio che citi č successo a Londra ;)
22-1-2013 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirā mai l'oro
Lo sostituirā in futuro
Lo ha giā sostituito

Mostra i risultati (1011 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics