Sicurezza in aeroporto

Dagli attentati alle Torri Gemelle in avanti, le misure di sicurezza negli aeroporti sono andate aumentando. Ma quelle basate sul riconoscimento dei dati biometrici non si sono dimostrate così efficaci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2008]

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{leuro}
Curioso che si possa salire sui treni e sui pullman con bombe, coltelli, mitragliatrici e quant'altro, visto che non ci sono controlli, mentre negli aeroporti ormai si sta arrivando al ridicolo in fatto di (falsa) sicurezza; e la cosa curiosa è che, nella patria dell'Italicus, non parli nessuno del fatto che basterebbe... Leggi tutto
9-5-2012 22:37

Allora n4ps (ma avrai pure un nome cristiano no? Sembri un robot di Guerre Stellari!), non solo citi te stesso ma attribuisci anche "molta fama" alla tua citazione! Scherzo, ovviamente. Il fatto è che hai tristemente ragione. Il Potere si consolida e si rafforza ogni giorno di più. E diventa sempre più sfacciato nella sua... Leggi tutto
10-12-2008 17:17

...non fanno altro che... ...è una citazione molto famosa... Leggi tutto
9-12-2008 16:27

Però delle due l'una: 1. Manteniamo in piedi tutto l'enorme apparato di spionaggio e controspionaggio, intercettazioni delle comunicazioni, controllo da satellite e compagnia cantando e limitiamo al minimo necessario i controlli in aeroporto; 2. Smontiamo l'apparato di cui sopra, che per inciso storna dai bilanci degli stati una quantità... Leggi tutto
9-12-2008 14:25

A prescindere dalle ragionevoli argomentazioni sul rispetto dei diritti, libertà e privacy....in luoghi ad alto traffico, è normale non riuscire a filtrare correttamente quanto si vorrebbe, salvo allungare in maniera insostenibile i tempi.
5-12-2008 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3480 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics