Amazon aprirà 400 librerie

I negozi Amazon Books saranno un'estensione fisica del sito per chi ama passeggiare tra gli scaffali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2016]

amazon books 400 negozi

Quando, lo scorso novembre, Amazon ha aperto una libreria all'interno del centro commerciali University Village di Seattle, a molti è sembrato che si trattasse soltanto di una stravaganza.

Amazon è infatti generalmente percepita come il "gigante del digitale", colei che seppellirà i libri di carta con la forza dei suoi e-book e Kindle.

Invece, nei giorni scorsi sono emersi degli indizi stando ai quali per il colosso fondato da Jeff Bezos l'apertura del primo negozio sarebbe stata soltanto primo passo: Amazon avrebbe infatti intenzione di aprire altri 400 Amazon Books in tutti gli Stati Uniti, creando così una catena di librerie.

La notizia s'è diffusa a seguito di un'intervista concessa da Sandeep Mathrani, CEO di General Growth Properties, azienda che gestisce beni immobiliari. Per la precisione, Mathrani ha detto, parlando di Amazon: «Il loro obiettivo è quello di aprire, a quanto ho capito, da 300 a 400 librerie».

Di ufficiale in realtà quindi non c'è nulla, eppure la mossa non sarebbe così insensata come potrebbe apparire a prima vista.

Infatti, non solo le vendite di libri cartacei ultimamente hanno smesso di scendere, stabilizzandosi, ma come ha detto Jeff Bezos in occasione dell'apertura del negozio di Seattle, l'idea di fondo è che Amazon Books sia «un'estensione fisica di Amazon.com».

A molti clienti - spiegava Amazon già a novembre - piace poter entrare in un negozio e girare tra gli scaffali, magari anche solo per farsi un'idea su che cosa comprare per poi procedere all'acquisto online una volta tornati a casa.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1713 voti)
Leggi i commenti (16)

Non è un caso se ogni volume presente nell'Amazon Books è accompagnato da una targhetta che riassume le recensioni lasciate dagli utenti di Amazon, cui si può accedere per visualizzarle in maniera completa usando l'app.

Per spiegare le intenzioni di Amazon ci sarebbe però anche un'altra possibilità, ventilata da alcuni analisti: i negozi Amazon Books potrebbero fare parte di una strategia volta a creare dei "punti di distribuzione" sul territorio, presso i quali ritirare non soltanto libri ma anche altri prodotti ordinati dal web.

In questo modo Amazon fornirebbe un servizio per quegli utenti che magari non sono a casa durante il giorno e hanno difficoltà nell'organizzarsi per la ricezione delle consegne.

In ogni caso, il punto di partenza sarebbero i libri, proprio come lo erano all'inizio dell'avventura del sito di Amazon.

Tutto ciò è possibile, ma le conferme latitano. Anzi, il povero Mathrani, probabilmente preoccupato della reazione scatenata dalle sue parole, riprese in tutto il mondo, è stato svelto a ritrattare.

Ha fatto sapere che la frase «non è stata pronunciata allo scopo di rappresentare i piani di Amazon»: in altre parole, il CEO di General Growth Properties tiene a precisare che se anche se l'è lasciata sfuggire, si trattava di una sua ipotesi basata su sue personali intuizioni, e che non ha alcuna relazione con i veri piani di Amazon, che restano avvolti nel mistero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io mi domando da tempo: perché le librerie tradizionali non si sono attrezzate per vendere anche e-book? Il piacere di girare fra i libri lo sento anche io che ormai, per varie ragioni, leggo solo in digitale. Oppure a qualcuno andrebbe di avere entrambi i formati. Amazon starebbe facendo una cosa intelligente, secondo me.
8-2-2016 16:21

A me sembra più un tentativo di conquistare quei clienti che preferiscono il libro cartaceo all'e-book ed ancora preferiscono entrare in una libreria e sfogliarne un certo numero prima di scegliere e procedere ad un acquisto, fatto comunque direttamente in libreria...
7-2-2016 15:41

{Sozeb}
"A molti clienti - spiegava Amazon già a novembre - piace poter entrare in un negozio e girare tra gli scaffali, magari anche solo per farsi un'idea su che cosa comprare per poi procedere all'acquisto online una volta tornati a casa." Quindi il cliente girerebbe per la libreria (di solito si chiamano... Leggi tutto
4-2-2016 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1066 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics