L'asfalto che fa sciogliere neve e ghiaccio dalle strade

Non c'è più bisogno degli spargisale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2016]

strada gelata

Per eliminare dalle strade il ghiaccio che in inverno le rende tanto pericolose, la soluzione classica consiste nello spargere il sale.

Si tratta però di un sistema non ottimale: intanto perché richiede tempo e risorse per essere messo in pratica, e poi perché il sale danneggia le piante, la microfauna e la microflora del terreno, per non parlare del fatto che rovina il metallo delle auto e l'asfalto.

Un gruppo di ricercatori dell'Università del Nebraska, guidato dal professor Chris Tuan, ha quindi deciso di studiare un sistema alternativo.

Gli scienziati hanno pensato di inserire in una normale pavimentazione in cemento (ma il sistema funziona anche con l'asfalto) piccole quantità di trucioli di acciaio e carbonio, rendendo l'asfalto stesso in grado di condurre una piccola carica elettrica.

In questo modo diventa possibile scaldare la pavimentazione stradale quel tanto che basta per sciogliere il ghiaccio e la neve ma senza ottenere temperature troppo alte.

Il sistema ideato dai ricercatori del Nebraska sarà messo alla prova durante questo mese di marzo e se i test andranno bene la soluzione verrà inizialmente utilizzata dalla FAA per le aree intorno ai gate, dove si muovono i carrelli per il trasporto di bagagli, cibo, spazzatura e via di seguito.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2026 voti)
Leggi i commenti (12)

Sono ormai diversi anni che Tuan lavora su questo suo progetto. Già nel 2002 aveva installato 52 lastre di "cemento conduttivo" su un ponte a Lincoln, nel Nebraska, come test.

Le lastre sono alimentate da una corrente trifase a 220 V con un'intensità di 660 A. Un sensore attiva l'alimentazione se la temperatura scende al di sotto dei 4 gradi Celsius, prevenendo la formazione del ghiaccio.

«I ponti ghiacciano sempre per primi» - spiega il professor Tuan - «perché sono esposti agli elementi sia sopra che sotto. Non è conveniente dal punto di vista economico realizzare intere strade in cemento conduttivo, ma lo si può usare in certi punti, dove si formano sempre ghiaccio o buche».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Discussione vecchia, mi è capitato di leggerla per curiosità, vorrei far notare a tutti i sapientoni che discutono sul costo dell'energia elettrica e del fatto che, certe spese, se le potrebbero permettere solo i paesi con il nucleare, che per fortuna chi deve decidere non lo fa con questi criteri, ma prende in considerazione i due... Leggi tutto
14-3-2018 11:01

@Milton La potenza necessaria per portare ad una certa temperatura un "qualcosa" dipende da diversi fattori, fra i quali la temperatura di partenza e la massa da scaldare. P.es. i saldatori che si usano in elettronica, normalmente, hanno potenze fra i 15 e i 50 watt per fondere lo stagno che ha la temperatura di fusione di... Leggi tutto
30-12-2016 09:17

Mia nonna aveva lo scaldaletto... Stesso principio: conduttori con una certa resistenza alla corrente elettrica annegati in una matrice inerte. Sufficiente per un caldo teporino sopra al materasso, con qualche decina di watt. Qui per circa 50 metri di strada (52 pannelli) vanno 143 KW. Ma su questa strada/ponte dovranno fare sciogliere... Leggi tutto
29-12-2016 23:54

Ciao, dal pdf non si capisce molto: in alcuni punti parlano di 600A a 208V senza specificare le fasi, in altri parlano di celle alimentate a 140V DC.... in ogni caso il dato importante non credo sia la corrente ma la potenza assorbita: troppa per un uso di massa almeno in italia. La tensione di passo invece mi ha ricordato i tempi... Leggi tutto
29-12-2016 14:49

In ogni caso resta comunque una soluzione adatta a siti ben selezionati e molto limitati anche per chi può produrre energia elettrica a basso costo - che comunque basso costo non è neppure nel caso del nucleare se si aggiungono ai costi del materiale fittile quelli di impianto, manutenzione e smaltimento - in definitiva il sale o la... Leggi tutto
29-12-2016 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics