Toyota, Mitsubishi e Nissan, emissioni diesel oltre i livelli

Da quattro a dieci volte il massimo consentito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2016]

auto inquinanti

Dopo la scoperta degli imbrogli messi in atto da Volkswagen per barare durante i test sulle emissioni, un po' tutti i produttori di automobili sono finiti nel mirino.

Se l'ha fatto Volkswagen - è il ragionamento - quanti altri che ancora non abbiamo scoperto si saranno comportati allo stesso modo?

Per rispondere a questa domanda il Ministero dei Trasporti giapponese ha iniziato una serie di indagini su diversi modelli di auto prodotti da Toyota, Nissan e Mitsubishi, scoprendo che le emissioni dichiarate non corrispondono ai dati reali.

Come riporta il Wall Steret Journal, le emissioni di ossido d'azoto (NOx) sono da quattro a dieci volte il quantitativo limite indicato in Giappone quando le rilevazioni avvengono durante test condotti in scenari di guida reali, e non in officina.

Il Ministero dei Trasporti ha anche precisato che, a differenza del caso Volkswagen, le tre aziende non hanno alterato il software per ottenere risultati migliori. Si tratterebbe, insomma, di "banali" bugie.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1708 voti)

Pare che la causa della differenza tra i valori riscontrati e quelli dichiarati sia da ricercare in una funzione che disattiva il sistema di ricircolo dei gas esausti quando fa troppo freddo: in tal modo le emissioni di NOx aumentano.

A seguito della scoperta, le autorità giapponesi hanno deciso di cambiare i requisiti che abilitano alla circolazione le auto a gasolio: anziché dover superare un test di 20 minuti in officina, dovranno passare un test su strada.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Enzo pix}
Un conto è implementare un software che riconosce la situazione di test e altera il funzionamento del motore per farlo rientrare nei parametri di omologazione (e si chiama frode); un conto è sottostare al test di omologazione e in quelle condizioni essere in regola; poi su strada le emissioni sono più alte Ma in questo caso la colpa non... Leggi tutto
10-3-2016 00:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics