WhatsApp, arrivano le chiamate cifrate

Più privacy per gli utenti Facebook, Snapchat e Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2016]

whatsapp usa crittografia

Il braccio di ferro tra Apple e l'FBI sull'accesso agli iPhone dei terroristi di San Bernardino ha prodotto un effetto: ha spinto le altre aziende a occuparsi maggiormente di sicurezza.

Facebook, per esempio, ha annunciato che nelle prossime settimane WhatsApp introdurrà la crittografia anche sulle chiamate vocali, in aggiunta alle misure relative alla privacy già presenti.

Inoltre il social network in blu sta valutando la possibilità di irrobustire anche la sicurezza del proprio Messenger.

Contemporaneamente, anche Snapchat e Google hanno annunciato interventi sui proprio servizi: la prima ha fatto sapere di stare lavorando su un sistema "sicuro" di messaggistica istantanea, e la seconda sta completando il lavoro su un progetto per utilizzi alternativi delle email criptate.

Persino Twitter sta ora pensando di tornare a occuparsi di crittografia per i messaggi pubblicati dai suoi utenti.

Qualche tempo fa la piattaforma di microblogging aveva esplorato la possibilità di lanciare nuovi prodotti con crittografia incorporata, ma poi aveva rinunciato sostenendo che il risultato era troppo complicato da utilizzare, e gli utenti preferivano sistemi più semplici anche a scapito della privacy. Evidentemente gli eventi recenti devono averle fatto cambiare idea.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2279 voti)
Leggi i commenti (7)

Tutta questa premura nel potenziare la cifratura non è casuale. Il New York Times segnala che il Dipartimento di Giustizia americano ha ora preso di mira proprio WhatsApp, di cui non riesce ad aggirare il sistema di crittografia, nel corso di alcune indagini.

Le modifiche introdotte nel 2014 hanno reso impossibile per Facebook leggere i messaggi che gli utenti di WhatsApp si scambiano, e così il social network può rispondere alle richieste degli investigatori con un semplice «Non possiamo fornire informazioni che non abbiamo», frase che però tende a irritare le autorità.

Il caso iniziato da Apple e FBI sembra quindi diventare sempre più grande con il passare del tempo, anziché sgonfiarsi. Da un lato ci sono quanti, come Tim Cook (CEO di Apple), affermano che «Sono in gioco le nostre libertà» e dall'altro quanti, come il presidente americano Obama, ritengono che le libertà civili debbano essere coniugate con certe esigenze relative alla sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Premetto che non uso whatsapp e potrei dire inesattezze... Mi risulta che tale app sia una sorta di chat offline, cioe' una messaggistica tipo gli sms Non riesco a capire come funziona lo scambio delle chiavi di cifratura fra i partecipanti della conversazione se non sono entrambi online. Oppure i server di whatsapp li tengono... Leggi tutto
19-3-2016 19:05

Non sempre le autorità hanno come obiettivo proteggere tutti i cittadini, molte volte invece perseguono la protezione degli interessi di alcuni cittadini a scapito degli altri e di esempi ce ne sono quanti ne vuoi in giro per il mondo, solo questo basterebbe per motivare la protezione dei dati e delle comunicazioni dei singoli. Ma, in... Leggi tutto
19-3-2016 15:56

Si come no.. ci invogliano a sceglierli? Grazie ma non accetto caramelle dagli sconosciuti. Opensurce e poi ne riparliamo.
18-3-2016 06:28

Io proteggerei la diffusione impropria delle comunicazioni. Ma cifrare TUTTO, non fa altro che dare acqua alla criminalità. Del resto, se non ho niente da nascondere, qual'è il senso della cifratura ? Segreti industriali, protezione del copyright ? Troviamo altre modalità. Ed in ultimo, perché scontrarsi con le autorità visto che... Leggi tutto
16-3-2016 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3159 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics