Da Toyota batterie agli ioni di litio più compatte e più sicure

Si ricaricano in appena 7 minuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2016]

batteries

È più compatta delle batterie agli ioni di litio esistenti, offre maggiore sicurezza, fornisce più energia e si carica con la velocità di un super- condensatore: è la batteria creata dai ricercatori di Toyota.

Il segreto sta nell'eliminazione dell'elettrolita liquido, che spesso causa i problemi che si riscontrano nelle batterie tradizionali: una soluzione su cui gli scienziati dell'azienda giapponese stanno lavorando dal 2011.

In quell'anno, i ricercatori di Toyota hanno pubblicato uno studio in cui suggerivano di sostituire l'elettrolita liquido con uno solido dotato di una struttura cristallina che "dispone" gli ioni di litio in fila, creando una sorta di canale lungo il quale si possono muovere.

Negli anni successivi, gli studiosi si sono dedicati a cercare un elettrolita solido abbastanza stabile ed economico, arrivando ora ottenerne due: uno (la cui formula è Li9.54Si1.74P1.44S11.7Cl0.3) adatto per applicazioni che richiedono un'elevata intensità di corrente e l'altro (formula Li9.6P3S12) che invece è adatto ad applicazioni che richiedono un elevato voltaggio.

Le batterie realizzate in questo modo possono funzionare tra -30 gradi e 100 gradi Celsius e riescono a completare un ciclo completo di ricarica in appena 7 minuti. Alzando la temperatura, i tempi calano ulteriormente, diventando paragonabili a quelli dei supercondensatori.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (6)

Anche la durata della batteria è interessante: sebbene il primo ciclo di carica, a causa delle reazioni chimiche che avvengono tra gli elettrodi e l'elettrolita, causi una perdita di capacità pari a circa il 10%, dopo 500 cicli la capacità della batteria è ancora del 75%.

Lo studio di questo tipo di batterie non è ancora concluso: al momento i ricercatori stanno lavorando sui materiali più adatti per la realizzazione degli elettrodi, alla ricerca della migliore combinazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Speriamo che presto questi studi portino a batterie producibili in serie ed a costi contenuti in modo che possano essere finalmente immesse sul mercato e sfruttate, dal momento che le caratteristiche sembrano molto interessanti.
30-4-2016 14:37

{Marco Codazzi}
Ottima asoettiamo batterie efficienti per le nostre case attive che realizziamo senza attaccarci alla rete elettrica e senza alcun combustibile
3-4-2016 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics