L'aereoplano personale con decollo e atterraggio verticale

Lilium trasforma in realtà il sogno dell'auto volante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2016]

Lilium mountain flight

L'auto volante arriverà nel gennaio del 2018 e sarà di produzione europea. Anzi, per la precisione, tedesca.

Si chiama Lilium, come la startup che la sta realizzando e che è nata nel Business Incubation Centre dell'ESA.

A dire la verità non è esattamente un'auto volante come quelle presentate dai film di fantascienza, ma è più una sorta di jet personale, a due posti, spinto da silenziosi motori elettrici da 320 kW che gli consentono di sfrecciare sopra le città senza infastidire gli abitanti.

Lilium nasce come mezzo «per il volo ricreativo durante il giorno, con buone condizioni atmosferiche e in uno spazio aereo non congestionato fino a 3 km di altitudine«.

Per imparare a pilotarlo basta un corso di 20 ore (ma è necessaria comunque una licenza di volo sportivo) e il decollo avviene in verticale: pertanto si può partire da una piattaforma di dimensioni ridotte (il minimo è 15 x 15 m).

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Leggi i commenti (17)

Lilium può raggiungere una velocità massima di 400 km/h (mentre la velocità di crociera è di 300 km/h) e ha un'autonomia di 500 km. Può trasportare un carico di 200 kg, mentre il peso massimo al decollo è pari a 600 kg.

Nella fase iniziale, dopo il lancio sul mercato, Lilium potrà decollare soltanto dagli aeroporti. Secondo l'azienda costruttrice presto però la situazione cambierà e, a mano a mano che gli "aeroplani personali" si diffonderanno, verranno create le normative che consentiranno di partire pressoché da dovunque, compreso il tetto di casa o il cortile.

«Il nostro obiettivo» - spiega Daniel Wiegand, CEO di Lilium - «è sviluppare un aeremobile per l'uso quotidiano. Ci siamo decisi per un aereo che sia in grado di decollare e atterrare in verticale e che non abbia bisogno delle infrastrutture, complesse e costose, di un aeroporto».

Lilium personal aircraft in flight
Lilium personal airplane1
Lilium small takeoff space

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{douet}
Come notano altri utenti, sarà ben difficile produrre questo ennesimo veicolo volante, per cause tecniche e burocratiche. Oltretutto uno spazio per decollo/atterraggio di metri 15 x 15 (225 mq) non è assolutamente poco in una città. Il burosauro è in agguato per cassare sul nascere ogni iniziativa, si sa.
10-6-2016 00:13

Concordo che la burocrazia in Italia rende impossibili molte innovazioni e ricerche. Ma il problema di come regolare il traffico in aria è valido in tutto il mondo. In terra c'è una corsia delimitata da righe, stop e precedenze codificate, in aria che corsie potranno inventarsi? L'unica salvezza potrà essere solo l'evoluzione dei... Leggi tutto
4-6-2016 15:47

Forse ci sarà un prototipo non so quanto funzionante...
4-6-2016 15:37

{ictuscano}
Mah, non vedo niente oltre che un esercizio di design. Non un video in cui questo coso si veda muovere. Dubito che arriverà mai, almeno nel gennaio 2018, che è dopodomani...
2-6-2016 09:20

{reserve}
Caro Elipat1307, contro la burocrazia italiana perdono anche i politici. E' un sistema radicato come la mafia e il vaticano, e non c'è rischio che questo coso volante, quand'anche venisse veramente prodotto, sia utilizzato in italia. Hai visto cosa è accaduto con i droni: produttori e clienti semiparalizzati... Leggi tutto
30-5-2016 22:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics