Il keylogger travestito da caricabatterie Usb

Cattura tutto ciò che viene digitato sulle tastiere wireless.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2016]

keysweeper interno

Una nuova minaccia informatica va diffondendosi, tanto che l'FBI ha ritenuto necessario emanare un avviso per mettere in guardia il pubblico.

Si tratta dell'apparizione di dispositivi, all'apparenza del tutto simili ai normali caricabatterie USB di smartphone e tablet, il cui scopo è però intercettare ogni tasto premuto sulle tastiere wireless presenti nel loro raggio d'azione.

Questi dispositivi sono i diretti discendenti di KeySweeper, costruito con Arduino a scopo dimostrativo dall'hacker Samy Kamkar.

Possono passare pressoché inosservati in qualunque ambiente lavorativo: l'aspetto consente loro di venir scambiati per caricabatterie distrattamente dimenticati inseriti nella presa di corrente.

I dati vengono raccolti quando dalla tastiera vengono inviati al ricevitore posto nel computer e possono venire conservati all'interno del dispositivo stesso fino al suo recupero, oppure trasmessi tramite una connessione cellulare. Kamkar ha sviluppato anche uno strumento web per gestire il dispositivo.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Leggi i commenti (12)

«Se strategicamente posizionati in un ufficio o in altri luoghi in cui qualcuno potrebbe adoperare dispositivi senza fili» - scrive l'FBI - «potrebbero essere utilizzati per raccogliere informazioni personali, proprietà intellettuali, segreti industriali, password e altre informazioni delicate. Poiché i dati vengono intercettati prima di raggiungere la CPU, chi si occupa della sicurezza potrebbe non venire a capo di quali informazioni sensibili vengano sottratte».

Attacchi come quelli portati da KeySweeper e soci funzionano con qualsiasi dispositivo che non usi una crittografia forte, e il bersaglio d'elezione è costituito dalle tastiere Microsoft, che usano un protocollo RF proprietario che sfrutta la banda dei 2,4 GHz.

Il gigante di Redmond ha però precisato che tutti i prodotti successivi al 2011 sono al sicuro, poiché essi adottano la crittografia AES; i prodotti più vecchi, basati su standard meno sicuri, sarebbero invece vulnerabili.

keysweeper

L'FBI sottolinea però un ulteriore pericolo: se il danno che dispositivi simili a KeySweeper possono fare è limitato per le ragioni indicate da Microsoft, nulla vieta che si possano costruire dispositivi con lo stesso camuffamento ma con finalità più dannose.

«Dato che Arduino è modulare e programmabile, un hacker potrebbe facilmente cambiare delle parti o alterare il codice e trasformare una minaccia secondaria in qualcosa di davvero problematico, per esempio sostituendo il chip nRF con qualche forma di sniffer Wi-Fi» scrivono gli investigatori.

Qui sotto, il video dimostrativo di KeySweeper.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io uso la tastiera con filo... :wink:
10-6-2016 19:20

inquietante!
8-6-2016 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics