Godless è il nuovo malware che infetta Android

A rischio il 90% dei dispositivi con il sistema operativo di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2016]

godless android malware

Trend Micro ha scoperto un nuovo malware, che ha chiamato Godless e che può infettare il 90% degli smartphone e tablet Android esistenti.

Ha già colpito oltre 850.000 dispositivi (per lo più in Asia) e si è diffuso tramite app infette in Google Play e in altri app store.

I suoi bersagli sono gli smartphone e i tablet che montano Android 5.1 o versioni precedenti, ossia la stragrande maggioranza dei dispositivi Android in circolazione.

Dopo aver infettato un dispositivo, Godless ottiene i diritti di root e si mette in ascolto: può così ricevere istruzioni da remoto, scaricare altre app e installarle senza che l'utente se ne accorga.

Nei casi migliori, ciò porta a un'infestazione di pubblicità indesiderate; nei casi peggiori, ci si può trovare con una backdoor sul telefonino e consegnare così tutti i propri dati e ricordi a degli sconosciuti malintenzionati.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Leggi i commenti (20)

Sebbene le app infette scovate su Google Play siano state rimosse, la minaccia non può dirsi debellata. Versioni infette di app pulite si trovano negli app store alternativi, e qualcuno potrebbe installarle in buona fede, consegnandosi però così nelle mani degli autori del malware.

Per questo motivo, è bene affidarsi agli app store alternativi soltanto se si sa esattamente che cosa si sta facendo, e in ogni caso verificare sempre con molta attenzione le credenziali dello sviluppatore dell'app che si desidera installare. Ovviamente, i rischi diminuiscono se si resta all'interno dei soli app store ufficiali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In quasi otto anni di esperienza con Android non ho mai avuto necessita di andare a cercare app su app store alternativi e quindi ho sempre limitato il rischio ma, in questo caso, intendo che app infette fossero anche su Google play quindi la situazione non è proprio così tranquilla... :roll: In ogni caso il problema principale resta... Leggi tutto
2-7-2016 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics