A caccia di Pokémon con la realtà aumentata

Si chiama Pokémon Go ed è una vera e propria mania.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-07-2016]

Pokemon Go

Di tanto in tanto c'è qualcuno che dà Nintendo per spacciata, sostenendo che l'azienda giapponese ormai non possa più essere paragonata ai giganti Sony e Microsoft.

Poi, dal quartier generale di Kyoto emerge un'idea vincente e l'attenzione del mondo - per lo meno di quello videoludico - si concentra sulla Casa di Super Mario.

L'ultima trovata esplosiva di Nintendo è Pokémon Go, l'app gratuita per Android e iOS che trasporta nel mondo reale la caccia ai Pokémon, grazie alla realtà aumentata.

Per chi non ne conoscesse il funzionamento, ecco una breve spiegazione. La presenza di Pokémon (virtuali, ovviamente) nelle vicinanze del giocatore viene segnalata su una mappa - fornita da Google - sullo smartphone o sul tablet.

Il giocatore deve quindi fisicamente muoversi, raggiungere il luogo in cui si trova il Pokémon e provare a catturarlo per completare il proprio Pokédex, per poi unirsi a una squadra e iniziare a far combattere i mostricciattoli tra loro. Insomma, è esattamente come raccontano il popolare cartone animato o la serie di videogiochi.

Ad appena una settimana dal lancio, Pokémon Go è subito diventato il gioco del momento, totalizzando milioni di download e facendo guadagnare in Borsa al titolo di Nintendo il 50%.

In tutti i Paesi nei quali Pokémon Go è disponibile - in Italia dovrebbe arrivare entro la fine del mese, ma manca la conferma ufficiale - ci sono già migliaia di persone che si aggirano per le strade a caccia di Pokémon: una popolarità tale che persino YouPorn, uno dei più grandi siti pornografici, ne ha riconosciuto il successo.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1677 voti)
Leggi i commenti

«Congratulazioni, @NintendoAmerica! Avete rotto Internet. Pokémon Go è ufficialmente più popolare del porno» ha scritto YouPorn su Twitter quando le ricerche su Google per il gioco di Nintendo hanno superato quelle per il materiale pornografico.

Le statistiche dei download rivelano che, a 24 ore dal lancio negli USA, Pokémon Go veniva scaricata più di Tinder e si avvicinava ai numeri di Twitter. Non solo: chi la scarica vi passa più tempo di quanto faccia su WhatsApp, Snapchat, Instagram o Messenger (mediamente, 43 minuti al giorno).

Forse nemmeno Nintendo, che ancora non ha lanciato il gioco in patria, si aspettava un successo tanto grande: molti giocatori hanno iniziato a segnalare problemi col videogame dovuti al sovraccarico dei server.

Per questo motivo l'allargamento a ulteriori Paesi - tra cui il nostro - non ha ancora una data ufficiale: Nintendo vuole essere sicura che l'infrastruttura regga l'assalto degli aspiranti allenatori di Pokémon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarei d'accordo ma il problema è che con ogni probabilità anche gli automobilisti inchioderebbero per "catturare" i pokemon e traffico bloccato per ore... :roll: Leggi tutto
17-7-2016 19:23

Da oggi è disponibile ufficialmente anche in Italia sugli store, però già da diversi giorni era possibile scaricare l'APK e quindi installare e giocare =) Non che io l'abbia fatto, ma ho letto che era possibile farlo :twisted: Leggi tutto
15-7-2016 18:24

Io li farei comparire in mezzo alla tangenziale, nelle ore di punta, liberando così il mondo da una massa di deficienti. imho. aloha.
15-7-2016 14:47

Sicuri che ancora non ci sia in Italia?!? E' qualche giorno che vedo e sento i ragazzini (anzi, i giovani :-) ) giocarci con molto divertimento...
15-7-2016 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics