L'autobus senza conducente di Mercedes

Superato il test su strada sfidando il traffico, i semafori e i pedoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2016]

mercedes future bus

È stato un successo il primo test pubblico del progetto CityPilot di Mercedes-Benz, il cui obiettivo è la creazione di una flotta di autobus completamente autonomi.

Uno dei Future Bus di Mercedes - basato sullo stesso concetto dei Future Truck - ha infatti percorso senza problemi i 20 km che separano l'aeroporto Schiphol di Amsterdam da Haarlem.

Sul bus era presente un conducente, ma soltanto perché le norme attuali ne prevedono la presenza: l'intero tragitto - compresi semafori, incroci, tunnel, pedoni e il normale traffico - è stato gestito completamente dai sistemi di guida automatica.

Tali sistemi sono in grado di guidare il mezzo fino a una velocità di 70 km/h e di svolgere tutte le normali funzioni di un autobus, comprese le fermate per permettere la salita e la discesa dei passeggeri.

Il Future Bus non è soltanto la dimostrazione del grado di evoluzione che sta raggiungendo la tecnologia, ma è anche - nelle intenzioni di Mercedes - il prototipo di come appariranno gli autobus del prossimo futuro.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1847 voti)
Leggi i commenti (7)

L'azienda tedesca ha infatti posto la massima cura anche nella progettazione degli interni: lo spazio è diviso in tre zone diverse, da utilizzare in base alla durata del viaggio che si sta compiendo.

Così, se si prevede di restare a lungo sul bus, ci si può accomodare nella zona per le lunghe percorrenze, dotata di schermi per l'intrattenimento e il cui soffitto è decorato per riprodurre l'aspetto della volta di una foresta.

Il programma CityPilot è poi anche più vasto: non prevede solo la costruzione degli autobus ma anche la realizzazione di particolari infrastrutture nelle città, in modo che la comunicazione tra i mezzi e la città stessa sia continua: i Future Bus "dialogheranno" con i semafori e verranno informati costantemente sullo stato delle strade e l'eventuale presenza di ostacoli o lavori in corso.

È anche presente un sistema di telecamere di bordo che sorveglia le condizioni della strada per rilevare eventuali condizioni impreviste (per esempio delle buche non segnalate) e segnalarle all'amministrazione cittadina.

mercedes future bus 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Rispetto a certi autisti - link - forse sono già meglio gli autobus ed i camion a guida autonoma... Per quello che riguarda l'abitabilità dell'autobus invece sono perplesso, mi sembrano pochini i posti a sedere, assomiglia ad una navetta da aeroporto più che un autobus per tragitti urbani. :?
28-7-2016 18:48

Secondo il mio modesto parere, dopo almeno 30 anni di lavoro passati nel campo dell'automotive automation (process & design) l'automazione può e dovrebbe assistere l'essere umano e sicuramente, dove possibile, alleviare la fatica fisica oltre ad incrementare precisione e ripetibilità, correggere od addiirittura annullarne gli errori.... Leggi tutto
27-7-2016 10:47

Che strano... l'auto senza conducente mi sembrava una grande idea, ma l'autobus - chissà perché - mi fa un po' paura. :?
25-7-2016 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2351 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics