Microsoft licenzia altre 2.850 persone

I tagli colpiscono soprattutto gli ex dipendenti di Nokia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2016]

microsoft licenzia

Lo scorso maggio, Microsoft aveva annunciato che nei mesi seguenti avrebbe licenziato 1.850 dipendenti. Ora da Redmond giunge la notizia che la cifra sarà considerevol-
mente più alta.

Altre 2.850 persone sono infatti entrate nella lista di quante perderanno il lavoro: il totale raggiunge così i 4.700 dipendenti.

La maggior parte degli interessati è costituita da ex dipendenti di Nokia provenienti dalla divisione hardware: in pratica, così facendo Microsoft ha quasi azzerato la forza lavoro acquisita insieme all'azienda finlandese nel 2013 per 7,2 miliardi di dollari.

Non è un mistero per nessuno, d'altra parta, che il sogno di diventare il terzo grande gladiatore nell'arena degli smartphone - dopo Apple e la galassia Android - non s'è concretizzato e tuttora i Windows Phone hanno una fetta di mercato marginale, per di più in costante riduzione.

Ancora non è chiaro se il gigante di Redmond voglia restare in un settore tanto difficile o se si stia preparando ad abbandonarlo completamente. Anche se non possiamo leggere nella testa di Satya Nadella, l'ondata massiccia di licenziamenti non lascia ben sperare.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (9)

I taglia saranno completati entro la metà del prossimo anno. A quel punto, tra il 2015 e il 2017 Microsoft avrà lasciato a casa 12.100 persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A quanto pare l'acquisizione da parte di M$ è servita solo a prolungare dolorosamente l'agonia di Nokia, che triste fine per uno dei maggiori protagonisti dello sviluppo della telefonia mobile... :cry:
10-8-2016 14:56

Forse, quando la nokia ha deciso di abbandonare symbian avesse scelto android, ora non leggeremmo certe notizie
31-7-2016 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3575 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics