Hacker compromettono la sicurezza di Telegram

Violata la privacy di oltre 15 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2016]

telegram hacker

Uno dei punti maggiormente pubblicizzati di Telegram, app per la messaggistica istantanea tra i maggiori concorrenti di WhatsApp, è la sicurezza.

Sebbene tale nomea sia già in parte ingiustificata, come riportavamo qualche tempo fa, ora le cose sono decisamente peggiorate: i ricercatori Collin Anderson e Claudio Guarnieri hanno rivelato che degli hacker iraniani sono riusciti a violare account Telegram.

Non solo: hanno poi ottenuto i numeri di oltre 15 milioni di utenti iraniani dell'app sfruttando le API di Telegram. Se si considera che gli utenti di Telegram in Iran sono circa 20 milioni e in buona parte si tratta di attivisti, giornalisti e in generale persone con posizioni "delicate" agli occhi del governo, si capisce il pericolo che questi utenti ora corrono.

Degli account violati, inoltre, gli hacker sono riusciti a ottenere i messaggi scambiati con l'app e sono anche stati in grado di impersonare gli utenti titolari.

Ancora non è chiaro chi ci sia dietro l'attacco sebbene - come spiegano i ricercatori che hanno scoperto la violazione - le attività di phishing che il gruppo di hacker sta conducendo grazie alle informazioni rubate rifletta «interessi e attività» legati al governo dell'Iran.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1859 voti)
Leggi i commenti (7)

Secondo Anderson e Guarnieri il punto debole di Telegram sta nell'utilizzare degli SMS per l'attivazione dei nuovi dispositivi tramite l'invio di un codice: questi messaggi - come dimostra l'operato degli hacker - possono però essere intercettati senza troppa difficoltà, se si hanno gli agganci giusto con il gestore telefonico.

«Abbiamo oltre una dozzina di casi in cui gli account Telegram sono stati compromessi in modi che in sostanza fanno pensare a una collaborazione con l'operatore telefonico» spiega Anderson.

Il problema è particolarmente grave in quei Paesi in cui le aziende telefoniche sono direttamente o indirettamente sotto il controllo governativo: gli oppositori non possono contare su Telegram per garantire la propria riservatezza.

Telegram, dal canto proprio, ritiene che l'intera vicenda non riguardi una vulnerabilità nell'app ma una scarsa attenzione alla sicurezza da parte degli utenti i quali, per proteggersi, possono attivare la password (possibilità di default indicata come opzionale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

molto, tropppo vero ahimé Leggi tutto
6-8-2016 16:32

Non vedo la meraviglia, la crittografia serve nei confronti degli altri utenti, anche orecchiuti, e non nel confronto del gestore che, Mela docet, di sicuro s'è scavato entrate e uscite di sicurezza. Leggi tutto
6-8-2016 14:18

per per intercettare sms o account non serve avere i favori di nessun operatore telefonico, qualsiasi app può leggere gli sms, account sul dispositivo, ecc, ecc, e se scritta in modo malevolo una app può inviare i dati letti a terze persone, violare e/o rubare l'account di una app che sia Whatsapp, telegram e similari non è diverso dal... Leggi tutto
6-8-2016 01:44

Telegram, nè la sua sicurezza, non c'entrano nulla. E' solamente il gestore telefonico "aperto" e complice del governo che consegna a quest'ultimo gli sms e qualsiasi informazione che arriva alle relative utenze. In questo modo non c'è software che tenga, dato che il codice di verifica per sms viene utilizzato da qualsiasi... Leggi tutto
5-8-2016 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1502 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics