Taxi a guida automatica, Uber inizia i test su strada

Prenderà servizio entro la fine del mese la prima flotta di taxi che si guidano da soli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2016]

uber volvo taxi autonomo

Entro la fine del mese attuale Uber darà il via al proprio programmi pilota per testare su strada i taxi a guida automatica.

Ad annunciarlo è il sito Bloomberg, secondo il quale una piccola flotta di Volvo XC90 inizierà a svolgere il servizio di trasporto passeggeri nella città di Pittsburgh secondo le solite modalità di Uber; soltanto, a guidare sarà un computer.

In questa fase di test il passeggero non sarà lasciato alla completa mercé dell'auto: un essere umano in carne e ossa sarà seduto al posto di guida, pronto a prendere i comandi in caso di necessità.

"Necessità", nel caso specifico, non significa soltanto l'imminenza di un incidente: il guidatore prenderà il controllo anche in quelle situazioni in cui il software non è ancora il grado di gestire al meglio l'auto, come per esempio l'attraversamento dei ponti. Un segnale sonoro avviserà la persona seduta dietro al volante che è ora di prendere in mano la situazione.

Sarà anche presente un "co-pilota" il cui compito sarà di raccogliere informazioni: i dati serviranno a migliorare ulteriormente i sistemi di guida autonoma.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (20)

Il passeggero, invece, avrà a disposizione un tablet sul sedile posteriore, tramite il quale potrà informarsi circa le abilità del veicolo.

Al momento, Uber non ha ancora piani precisi che riguardino il dispiegamento di una flotta di veicoli completamente automatici, senza nemmeno un guidatore umano "di emergenza": prima ha bisogno di raccogliere un quantitativo sufficiente di dati e mettere ancora a punto i sistemi computerizzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Concordo: sappiamo benissimo che puoi portare l'asino alla fontana, ma non obbligarlo a bere :mrgreen: Leggi tutto
30-8-2016 10:23

Assolutamente non dannoso, anzi utile ma, temo, pochi faranno fruttare la conoscenza... :roll:
29-8-2016 18:45

Appunto. E, dato che il loro successo :twocents: dipende anche da noi, saperlo non è dannoso =) Leggi tutto
29-8-2016 10:05

Il dottore certo no ma alcune multinazionali che così ci fanno un sacco di soldi forse invece sì... purtroppo. :roll: Leggi tutto
28-8-2016 14:05

Ecco, per l'appunto... :lol: :lol: Leggi tutto
23-8-2016 17:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6109 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics