McDonald's, la sorpresa dell'Happy Meal ustiona i bambini

Ritirato il braccialetto fitness presente nel menu per i più piccoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2016]

mcdonalds richiama fitness tracker

Lo smartwatch di Intel non è il solo a mettere gli utenti a rischio di ustione: anche McDonald's, la popolare catena di ristoranti fast-food, è finita in guai simili.

Negli USA e in Canada, i bambini che acquistano un Happy Meal trovano, come sorpresa, il braccialetto per il fitness STEP-iT: le sue funzionalità e i suoi sgargianti colori dovrebbero convincere i piccoli clienti a fare un po' di moto dopo essersi abbuffati di hamburger e patatine. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Leggi i commenti (5)
Il problema è che ci sono già stati oltre 70 casi di bambini che hanno avuto irritazioni della pelle quando non vere e proprie scottature causate dal braccialetto.

McDonald's si è quindi trovata costretta a sospendere la distribuzione delle sorprese dell'Happy Meal e a emanere un richiamo ufficiale, invitando i genitori a portar via immediatamente i braccialetti dai bambini.

Il richiamo riguarda oltre 30 milioni di STEP-iT distribuiti in tutto il Nord America.

«Anche se ancora non sappiamo che cosa possa aver causato questi incidenti, crediamo che sia meglio richiamare i braccialetti, per una sorta di eccesso di prudenza» spiega McDonald's.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Della serie: prima strafoghiamo i bambini di cibi spazzatura poi ci sciacquiamo la coscienza dandogli un inutile gadget con la pia illusione che li convinca fare un po di moto per mascherare appena i danni che la robaccia che gli diamo determina. Peccato che anche il gadget non sia proprio sicuro in linea con le altre robacce... :roll:
4-9-2016 18:27

{civilik}
Secondo me bisognerebbe incriminare per abusi quei genitori che portano i bambini a mangiare trashburger, kebab e simili; altro che braccialetto fitness. E' drammatica l'assenza di consapevolezza delle conseguenze per i bambini degli orrori venduti in questi posti, per non parlare dell'assenza di coscienza ecologica e... Leggi tutto
29-8-2016 19:58

{ictuscano}
Visto il numero dei casi, si potrebbe pensare più che altro un problema allergico (alla plastica, al colore), però se hanno diposto il ritiro, allora viene da pensare che abbiano rilevato un problema tecnico
28-8-2016 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2093 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics