Gli USA cedono il controllo di Internet

La gestione dei DNS passa completamente all'ICANN.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2016]

ICANN usa dns

Dal 1 ottobre, Internet non è più sotto il controllo degli USA.

Come promesso qualche mese fa, il Dipartimento del Commercio ha ceduto il completo controllo del DNS (Domain Name System) all'ICANN, organizzazione non-profit gestita da tecnici e rappresentanti di diverse nazioni, che prima operava sotto la direzione del governo americano.

Questo passaggio di consegne è stato molto combattuto negli USA, con una dura opposizione politica da parte di quanti non volevano perdere il controllo su un'infrastruttura tanto importante.

Il senatore Ted Cruz, per esempio, ha più volte paventato la possibilità che, senza la supervisione americana, la Rete possa cadere nelle mani di qualche potere dittatoriale: «Immaginate un'Internet gestita come molte nazioni del Medio Oriente, che puniscono ciò che considerano bestemmia» ha dichiarato qualche settimana fa.

«Oppure» - ha continuato il senatore USA - «immaginate un'Internet gestita come la Cina o la Russia, dove chi esprime dissenso politico viene incarcerato. Se non sarà più sottoposta all'autorità del governo USA, l'ICANN no sarà più obbligata a rispettare il Primo Emendamento, non dovrà più preoccuparsi di proteggere i miei o i vostri diritti».

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Leggi i commenti (17)

La risposta dell'ICANN alle preoccupazioni di Cruz è stata chiara: «L'ICANN è un'organizzazione tecnica e non ha le competenze né le capacità per disciplinare i contenuti in Internet. Ciò è vero sia con l'attuale contratto con gli Stati Uniti sia senza di esso».

D'altra parte, la transizione non è un'idea nuova: è nata ben 18 anni fa, e - come spiega l'ICANN stessa - tutti questi anni sono serviti a elaborare un modello condiviso che serva proprio a garantire la libertà e l'indipendenza della Rete.

«La comunità ha deciso di adottare un modello di gestione di Internet basata sulla presenza di diverse parti interessate. Ha visto che un modello di gestione definito dall'inclusione di tutte le voci, comprese le aziende, gli accademici, gli esperti di questioni tecniche, la società civile, i governi e molti altri ancora è il modo migliore di assicurare che l'Internet di domani resti libera, aperta e accessibile tanto quanto l'Internet di oggi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh, certo il loro strapotere economico li aiuta molto ad esportare il loro modello nel mondo, in Italia, ad esempio, il piano Marshall ha creato le basi anche per quello che il nostro paese è divenuto nei decenni successivi come sudditanza verso gli USA. In quanto all'ICANN, come si legge nell'articolo, non lo hanno certo mollato di... Leggi tutto
5-11-2016 19:17

{elkan}
Una mossa che ha richiesto coraggio, così come è successo a suo tempo con il GPS e con Internet. Gli americani hanno molti lati oscuri, ma anche moltissimi lati costruttivi, come dimostra il fatto che la 'civiltà' prima occidentale e ora mondiale sia basata su idee, apparecchiature, 'cultura' e... Leggi tutto
4-10-2016 14:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12246 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics