Google Home, l'assistente domestico

Tutte le novità di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2016]

google home

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tutte le novità di Google

Google WiFi

Google WiFi è un router Wi-Fi progettato in quel di Mountain View e studiato per essere modulare: più dispositivi Google WiFi possono essere disseminati nella casa per ottenere la copertura migliore.

Il sistema che gestisce questi router si occupa di effettuare automaticamente il passaggio da un dispositivo all'altro, così da garantire un segnale sempre di buona qualità.

Un'app per smartphone consente inoltre all'utente di intervenire manualmente sui parametri della rete, e fornisce anche la possibilità di interrompere la connessione con un semplice tocco del pulsante Pausa: utile per quando i bambini proprio non vogliono sapere di staccarsi da Internet.

Un Google WiFi costerà 129 dollari, mentre un gruppo di tre sarà in vendita a 299 dollari, a partire da dicembre.

Google Home

Google Home, in vendita a partire dal mese di novembre per 219 dollari, è l'"assistente personale" che Google ha progettato per la casa.

Somigliante per certi versi ad Amazon Echo, dispone di comandi touch e naturalmente risponde anche agli ordini impartiti con l'ormai noto «Ok Google».

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Leggi i commenti (9)

Compatibile con YouTube Music e Google Play Music, a chi lo acquista offre sei mesi di accesso a YouTube Red e supporta anche diversi servizi musicali come Spotify, Pandora, iHeartRadio e TuneIn.

Google Home funge anche da ricevitore audio per Chromecast, permettendo di trasmettere in streaming dal PC tutti i contenuti musicali desiderati.

Sebbene allo stato attuale Google Home sia per lo più un costoso riproduttore musicale, a Mountain View hanno grandi piani: prevedono di farlo diventare il centro di controllo di tutta una serie di dispositivi che caratterizzeranno la smart home di domani.

Già ora può essere adoperato per controllare le lampadine intelligenti Philips Hue e di dispositivi SmartThings e Nest, mentre presto dovrebbe essere in grado di comadare anche i prodotti Sonos.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Nemmeno io. Metti che un giorno ti salti il ghiribizzo di unirti all'ISIS, o comunque di pianificare un qualsiasi attentato terroristico, sei fottuto. Leggi tutto
7-11-2016 03:23

{booble}
Mi sembra che la tecnologia stia andando proprio nella direzione di una sempre maggiore dipendenza delle persone dalla casta dei costruttori e dalla casta dei manutentori della tecnologia stessa, e non mi pare una cosa molto positiva. Vedo un futuro in cui non saremo proprietari di niente e pagheremo canoni per qualunque cosa; una grossa... Leggi tutto
6-11-2016 14:01

{Giulgiulio}
Non credo che mettersi in casa un oggetto di Google, il cui scopo primario è raccogliere informazioni, sia una grande idea...
3-11-2016 16:12

{origgio}
Forse negli States la domotica è più diffusa che da noi, magari con devices Microsoft, Apple e compagnia. Ho un amico che ha domoticizzato tutta la casa, e devo dire che non vedo questi grandi vantaggi, certo qualche piccola comodità in più ce l'ha, ma l'ha pagata un'enormità, ed inoltre dipende dai fornitori per la manutenzione,... Leggi tutto
2-11-2016 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2695 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics