GifCities, la raccolta delle Gif animate anni '90

Dalle pagine dell'Internet Archive riemerge il web di 20 anni fa, fatto di pagine statiche e improbabili animazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2016]

gifcities

Per gli internauti più giovani, probabilmente le Gif animate sono un'invenzione recente.

In effetti, negli ultimi anni hanno riscosso un notevole successo grazie alla loro capacità di racchiudere in pochi KByte spezzoni di film e animazioni divertenti, seppure senza sonoro e in qualità decisamente bassa.

Chi frequenta il web da un po' più tempo ricorderà però che l'età d'oro delle Gif animate non ha nulla a che fare con estratti di successi cinematografici o meme ubiqui. Invece, risale al tempo in cui un'animazione in Gif era l'unico modo di mostrare che una pagina web era viva.

Erano i primi anni '90, le pagine erano sostanzialmente Html statico e Ajax era ancora di là da venire. Il web era tutto un pullulare di caratteri lampeggianti (chi ricorda il tag blink?) e, per l'appunto, Gif animate che magari indicavano che il sito era in costruzione, che si vedeva meglio se si usava Netscape Navigator oppure semplicemente accoglievano i visitatori.

In occasione del proprio ventesimo anniversario, The Internet Archive ha deciso di dare vita a una "operazione nostaglia" che ci riporti per un momento a quei tempi lontani, e ha lanciato GifCities, un motore di ricerca per le Gif animate classiche, in particolare quelle che adornavano i siti ospitati da Geocities.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Leggi i commenti (12)

Geocities ha chiuso i battenti nel 2009, ma all'apice del successo conteneva oltre 38 milioni di pagine web, molte delle quali adornate da un quantitativo eccessivo di Gif animate.

The Internet Archive ha salvato il salvabile del venerabile servizio di hosting, e insieme a esso 1,6 milioni di Gif uniche che oggi tornano a farsi vedere; ognuna di esse rimanda alla versione archiviata della pagina che l'ospitava in origine.

GifCities permette di usare il motore di ricerca interno per ritrovare le immagini, ma l'archivio di Gif è stato adoperato anche da terzi per dar vita a pagine tematiche, come quella che raccoglie le Gif delle pagine in costruzione o quelle di benvenuto.

under construction

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics