Allerta per immagini infette su Facebook



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2016]

Oltre all'allarme per il video che paralizza gli iPhone (ma che è innocuo a parte il disagio del riavvio) c'è invece un allarme reale per un'immagine in grado di infettare alcuni tipi di computer anche attraverso Facebook, che di solito è un ambiente che (almeno a livello informatico) è abbastanza sicuro.

Checkpoint segnala infatti la circolazione su Facebook di una campagna di phishing che diffonde il ransomware Locky attraverso un'immagine.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Leggi i commenti (1)

La trappola funziona così: l'aggressore manda un'immagine qualsiasi in formato JPG usando Facebook Messenger; la vittima clicca sull'allegato e Windows chiede all'utente di salvare l'immagine, che però viene registrata con l'estensione .HTA. Se la vittima fa doppio clic sull'immagine scaricata, parte il ransomware Locky, e il danno è fatto.

L'attacco è particolarmente pericoloso perché Facebook è considerato un sito sicuro dalla maggior parte dei software di sicurezza, che quindi abbassano le proprie difese. Ora spetta a Facebook correggere la vulnerabilità; nel frattempo gli utenti farebbero bene a non fidarsi di immagini ricevute tramite Facebook Messenger.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

E io aggiungerei anche dagli utenti per cui il pericolo aumenta ancora... Leggi tutto
3-12-2016 16:02

In pratica mshta.exe viene installato assieme a Internet Explorer. Un modo semplice per proteggersi potrebbe essere quello di cancellare mshta.exe. Non so quali possano essere le conseguenze, ma io non ho mai visto un HTA in esecuzione quindi... Leggi tutto
27-11-2016 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1861 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics