Biocarburanti dai liquami fognari

Un nuovo processo trasforma gli escrementi in biogreggio in un modo semplice e rapido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2016]

biogreggio liquami

Se finora il britannico Caccabus pareva più che altro una curiosità, alcuni ricercatori degli americani Pacific Northwest National Labs hanno preso sul serio la sfida di trasformare le feci umane in combustibile.

Per la precisione, hanno ideato un nuovo metodo per ottenere del "biogreggio" dagli escrementi e per raffinarlo ulteriormente sino a ottenere carburanti paragonabili alla benzina, al gasolio o al cherosene per aerei.

I ricercatori affermano che il loro metodo (chiamato Liquefazione Idrotermica) è, in sostanza, una versione più rapida del modo in cui in natura si viene a formare il petrolio greggio: calore e pressione vengono applicati ai liquami, che entro pochi minuti si dividono in biogreggio e liquidi acquosi.

Negli Stati Uniti - scrivono i ricercatori - ogni giorno vengono trattati 34 miliardi di galloni di liquami (128 miliardi di litri): con il loro procedimento, potrebbeo diventare 30 milioni di barili di biopetrolio l'anno.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Leggi i commenti (17)

L'importanza del metodo scoperto dai ricercatori del PNNL sta nel fatto che sinora ottenere biogreggio dalle acque nere non era ritenuto conveniente, poiché era necessario eliminare l'eccessiva quantità di acqua presente nel materiale, mentre adesso questo passaggio non è più necessario.

Inoltre, lo stesso procedimento può essere applicato usando altre "materie prime", come gli scarti dell'agricoltura o la frazione umida dei rifiuti.

biogreggio liquami2
Il biogreggio ottenuto dai liquami

«La parte migliore di questo processo» - spiega Corinne Drennan, una dei ricercatori - «è la sua semplicità. Il reattore è letteralmente un caldissimo tubo a pressione. Negli ultimi sei anni abbiamo accelerato la tecnologia di conversione idrotermica creando un processo continuo e scalabile, che permette l'utilizzo di rifiuti umidi come i liquami».

Questa tecnologia ha già attirato l'attenzione della Genifuel Corporation, un'azienda dello Utah, che ora sta collaborando con 23 città della Columbia Britannica (Canada) per avviare un impianto dimostrativo, che dovrebbe diventare operativo entro il 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sarebbe una gran bella cosa se funzionasse a costi contenuti, permetterebbe di trasformare un costo di trattamento - peraltro non proprio basso - dei liquami in un investimento sui dei carburanti utilizzabili al posto di quelli di origine fossile. Sarebbe però utile anche sapere quali siano i prodotti di scarto del processo e del ciclo... Leggi tutto
4-1-2017 15:03

Finalmente un modo intelligente di usare la m**da.
4-1-2017 10:05

Vista la materia prima speriamo che non emetta GAS DI SCARICO :lol: :lol: :lol:
4-1-2017 06:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2998 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics