L'aggiornamento di Windows 10 che blocca Internet

Pasticciando con il client DHCP impedisce al PC di connettersi alla rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2016]

windows 10 dhcp patch

Senza troppo clamore, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di Windows 10 che rimedia ai danni fatti da un precedente update pubblicato la scorsa settimana.

A partire dallo scorso 9 dicembre, infatti, diversi utenti per lo più europei hanno iniziato a segnalare che il loro PC con Windows 10 non riusciva più a connettersi a Internet (né alla rete locale, per quelli in LAN) dopo un riavvio.

In quella data era stato pubblicato l'aggiornamento KB3201845 che, a quanto pare, porta con sé uno spiacevole effetto collaterale: pasticciando con il client DHCP, rende impossibile connettersi a Internet.

Dal 9 dicembre a oggi Microsoft è rimasta molto abbottonata sulle cause del problema che ha iniziato ad affliggere un numero crescente di utenti. Fortunatamente, l'inconveniente non sembra capitare sempre, ma soltanto quando si verificano certe condizioni.

Finalmente però ha rilasciato una correzione che riporta la situazione alla normalità: stando a quanto dichiara un moderatore dei forum dell'azienda, la patch KB3206632 risolve definitivamente il problema.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (6)

Gli utenti di Windows 10 faranno quindi bene a controllare che anche quest'ultimo aggiornamento sia installato: qualora non lo sia, infatti, un eventuale riavvio del PC potrebbe portare a una brutta sorpresa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

{pisda}
Da terminale windows come amministratore lanciare il comando netsh advfirewall reset e riavviare.
26-12-2016 09:48

Sapevo che c'erano poche possibilità. Alle volte gli aggiornamenti sono peggio dei virus.
24-12-2016 13:57

Scusami se rispondo solo adesso. Ti ringrazio per l'aiuto, ho provato ma non ha funzionato, purtroppo. Leggi tutto
23-12-2016 15:55

Se questa è l'affidabilità e la sicurezza di W10 continuerò con Seven ancora per un bel pezzo... In M$ sono sempre più dei veri fenomeni... da baraccone. :roll:
23-12-2016 14:48

MK66 ha scritto: [code:1:c5b3bbebf5]Evidentemente qualche problema continua a esserci[/code:1:c5b3bbebf5] Hai provato a ripristinare i winsock di windows? Magari non risolvi ma puoi tentare. (non fai danni) Dal Prompt (eseguilo come Amministratore) Digita netsh winsock reset e premi INVIO. Digita netsh int ip reset e premi INVIO.... Leggi tutto
20-12-2016 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics