Tim Cook: il 2017 porterà dei computer Apple ''grandiosi''

È tempo di aggiornare gli iMac, i Mac Mini e i Mac Pro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2016]

imac

Se siete utenti dei sistemi desktop Apple, e in questi mesi avete incominciato a temere di essere stati dimenticati, sappiate che Tim Cook vi ha sempre nel suo cuore.

Per l'anno prossimo, il CEO di Apple ha infatti in programma di rilasciare dei «desktop grandiosi» («great desktops») che finalmente andranno ad aggiornare una linea di prodotti fino a oggi un po' negletta.

L'ultimo aggiornamento dell'iMac risale a ottobre 2015, quello del Mac mini al 2014 e quello del Mac Pro è ancora più antico: dicembre 2013.

Gli utenti di questi sistemi hanno un bel dire che, rispetto ai loro equivalente nel mondo PC, i prodotti Apple hanno maggiore longevità: sebbene ciò possa anche essere vero, i tempi tra un ringiovanimento e l'altro della linea stavano diventando un po' troppo lunghi, tanto che da più parti si vociferava circa l'intenzione di Apple di abbandonare il segmento desktop.

Invece, un memo interno captato da TechCrunch svela che Apple ha intenzione di mettere mano a questo segmento nel corso del prossimo anno.

Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3209 voti)
Leggi i commenti (31)

D'altra parte, lasciar passare gennaio prima di intervenire sugli iMac e sui Mac Pro è una mossa sensata: soltanto allora, infatti, Intel avrà immesso sul mercato le versioni desktop dei processori Core di settima generazione, e se vuole un prodotto che resista allo scorrere del tempo Apple farà bene ad adottarli.

«Alcuni, nei media, si sono chiesti se siamo ancora interessati ai desktop» ha scritto Tim Cook. «Qualora ci fosse ancora qualche dubbio all'interno del nostro team, permettetemi di essere chiaro: i nostri piani prevedono dei desktop grandiosi. Nessuno si preoccupi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarei più preciso, io direi che, siccome Apple, è sempre molto attenta a vuotare il portafogli dei suoi clienti e certo, se i nuovi desktop saranno grandiosi, i prezzi saranno certamente ancora più grandiosi... Per chi si gode a continuare ad ingrassare Apple evidentemente va bene così... :roll: Leggi tutto
23-12-2016 17:11

{nikirinki}
@osfor L'unica volta che ho comperato un computer è stato quando il sistema operativo era Windows 3.1. Da allora me li sono assemblati da me, spendendo poco e mettendo esattamente quello che volevo; spero di continuare a farlo per un po', anche se credo che il trend mainstream stia diventando contrario a questa pratica.... Leggi tutto
22-12-2016 16:05

{Paolo Del Bene}
e sti cazzi della apple? apple vedasi: link[/url] ed [url=http://forum.zeusnews.com/link/374379]link[/url] la sicurezza poi del mac fa ridere i polli vedasi [url=http://forum.zeusnews.com/link/374380]link
21-12-2016 21:02

{osfor}
Più che nel nostro cuore, Apple è sempre nel nostro portafogli.. immagino che anche i nuovi desktop saranno "all'altezza" come grandiosità dei prezzi... :-) (anche se ormai quella è la strada che seguono anche gli altri.. tuttavia, con gli altri qualcosa a casa con 500 euro ancora lo porti)
21-12-2016 09:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics