iPhone 8, lo schermo sarà curvo e di plastica

Per il 2017 Apple vuole un iPhone tutto nuovo, a partire dall'aspetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2016]

apple iphone 8 concept

Anche se rivali sul mercato, Apple e Samsung intrattengono rapporti d'affari: per esempio, stando alle ultime indiscrezioni sarà proprio l'azienda coreana a fornire gli schermi per l'iPhone 8.

Non è tutto qui: a quanto pare il prossimo melafonino sarà qualcosa di davvero diverso da quanto visto sinora, e abbandonerà il binomio alluminio/vetro che ha caratterizzato gli smartphone di Apple almeno dall'iPhone 4.

L'iPhone 8 - ammesso che si chiami così - avrà infatti un display OLED curvo, che non sarò in vetro ma in plastica: è proprio per la produzione di questo schermo che Apple si è rivolta a Samsung.

Non è ancora dato sapere quanto la curvatura sarà accentuata: in altre parole, non sappiamo se sarà analoga a quella del Galaxy S7 Edge o se invece sarà più dolce, come quella dell'Apple Watch.

Certamente suona strano che Apple intenda abbandonare il vetro in favore della plastica, dato che quest'ultima è sempre stata ritenuta più economica e meno "fine" del primo. È tuttavia possibile che il prodotto finito mantenga una superficie in vetro al di sopra dello schermo in plastica.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Sempre alle indiscrezioni dobbiamo la notizia secondo cui, insieme all'iPhone 8, nel 2017 Apple lancerà anche due modelli che saranno una semplice revisione dell'iPhone 7 e dell'iPhone 7 Plus: è possibile che queste versioni prendano il nome di iPhone 7s e iPhone 7s Plus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente non ho ancora capito l'utilità degli schermi curvi in uno smartphone però ho notato che se li si sposta tenendoli per i bordi quando sono attivi può succedere di tutto molto più che con un normale smartphone a schermo piatto (e con alcuni modelli il problema succede ugualmente quando il bordo della parte attiva dell schermo è... Leggi tutto
23-12-2016 16:49

una domanda: per gli schermi touch screen attuali mi risulta essere necessario drogare il vetro con l'Indio. Gli schermi di plastica consentirebbero di evitare il ricorso a questa terra rara, co ampi benefiici ambientali?
21-12-2016 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics