Bolloré contro il giornalismo d'inchiesta: non ama le critiche

Il patron di TIM, l'uomo dietro la scalata a Mediaset ha chiesto 50 milioni di danni per una trasmissione su di lui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2016]

bollore

«Vincent Bolloré, un amico che vi vuole bene?»: così si intitolava la puntata della trasmissione televisiva di giornalismo d'inchiesta Complément d’enquête (Supplemento d'indagine) della rete France 2, molto simile al nostro Report.

La puntata è stata trasmessa in luglio ed era dedicata alla carriera di Vincent Bolloré, l'AD di Vivendi, impresa multimediale francese che oggi controlla Telecom Italia e ha lanciato una scalata definita ostile a Mediaset.

A causa di questa trasmissione Bolloré ha depositato una denuncia per «danni commerciali» alla Corte Commerciale di Parigi, con una richiesta di risarcimento di danni pari a ben cinquanta milioni di euro.

A Bolloré hanno dato particolarmente fastidio le notizie sulle sue attività in Africa: riprese ed interviste su Socapalm, azienda operante in Camerun e di cui Bollorè controlla la maggioranza.

Socapalm si occupa della produzione di olio di palma ma per questa attività si avvale di subappaltatori che impiegherebbero anche dei minori, ai quali non verrebbero nemmeno forniti indumenti protettivi e che sarebbero costretti a lavorare in condizioni igieniche pericolose.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Leggi i commenti (7)

La causa più seria, però, quella per calunnie, non è stata intentata in Francia, ma in Camerun. Il motivo, secondo quanto riporta Le Monde, è chiaro: lì la giustizia è «poco clemente verso i giornalisti», e quindi sarebbe propensa a credere alle tesi del gruppo Bolloré.

Con questa mossa, come spiega la redazione di Arrêt sur images (Fermo immagine) Bolloré può «continuare la propria strategia di aggiramento della legge francese del 29 luglio 1881 sulla libertà di stampa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Un altro esempio dei capitalisti d'assalto che gli ultimi 25/30 anni hanno saputo esprimere in grande quantità e in tutta la loro amoralità e ingordigia e che sono anche riusciti a distruggere fior di aziende pur di incassare tutto e subito. :blackhumour: Condivido la legge del contrappasso espressa da fuocogreco, purtroppo rimarrà... Leggi tutto
4-1-2017 15:24

Che bello che sarebbe in un ipotetico " mondo alla rovescia " che Bollore' si alzasse una mattina in Africa, bambino, povero e costretto a lavorare per 12 ore per un tozzo di pane :twisted:
1-1-2017 05:29

{zippo}
La scalata a Mediaset non è definita ostile: è ostile. Quanto al Camerun, definire "giustizia" ciò che fanno i togati autoctoni, è un insulto alla Giustizia, più di quanto lo sia altrove, perlomeno. Quanto a Bolloré, opera uno dei tanti esempi di capitalismo così come viene... Leggi tutto
28-12-2016 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3209 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics