L'auto che si guida da sola di nVidia

Si chiama BB8 e sarà in vendita nel 2020.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2017]

nvidia bb8

Al CES 2017, che si è da poco concluso, nVidia ha dimostrato quanto si sbaglino quanti pensano che l'azienda si occupi soltanto di schede grafiche.

Invece, nVidia ha impiegato l'esperienza accumulata progettando chip in grado di eseguire miliardi di calcoli al secondo per sviluppare un'auto che si guida da sola.

Il frutto di questo lavoro è stato affettuosamente chiamato BB8, in omaggio al droide de Il Risveglio della Forza, ed è stato visto all'opera proprio a Las Vegas sul circuito del CES.

BB8 s'è mosso, senza che alcuno sedesse dietro al volante, a circa 16 km/h, evitando con abilità i coni spartitraffico e restando all'interno delle linee bianche.

Non solo: le dimostrazioni hanno anche previsto che all'improvviso due tecnici di nVidia posizionassero un ostacolo sulla strada, che BB8 ha evitato con perizia.

Per nVidia, che prevede di lanciare un'auto completamente autonoma (costruita in collaborazione con Audi) entro il 2020, si tratta di un grande successo, anche se BB8 era comunque dotato di un grosso pulsante rosso con la scritta Stop che il passeggero poteva premere in ogni momento.

Nel veicolo autonomo del 2020 a gestire il tutto ci sarà una scheda nVidia PX2, dotata di chip ARM e GPU basate sull'architettura Pascal: nel complesso, si tratta di un sistema in grado di compiere 24 bilioni di operazioni di deep learning al secondo.

Tanta potenza serve a eseguire gli algoritmi che interpretano i dati provenienti dalle varie telecamere e sistemi lidar con cui l'auto è equipaggiata, al fine di costruire un modello tridimensionale del mondo che la circonda.

nVidia prevede un futuro in cui tutte le auto saranno gestite da sistemi di intelligenza artificiale, che non potranno mai essere completamente disattivati ma sui quali un guidatore umano potrà sempre prendere il controllo, se necessario; ma anche la IA potrà decidere di essere la più adatta a guidare.

«Ci potranno essere occasioni in cui la IA prenderà il controllo, grazie alla sua alta precisione» spiega Danny Shapiro, direttore della divisione Automotive di nVidia. «In altri casi non lo farà. Inserendo una destinazione, l'auto saprà se possiede le mappe adatte per raggiungerla e la capacità di gestirle. Magari ci saranno delle rotatorie folli, e il guidatore dovrà farsene carico personalmente. La IA sarà sempre attiva, e spetterà al produttore di auto capire quando attivarla».

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1847 voti)
Leggi i commenti (7)

Quanto all'annosa questione degli incidenti imprevedibili e di come insegnare l'etica a un robot, Shapiro ritiene che si tratti di un problema mal posto: da un lato «non esiste alcun modo di programmare l'etica»; dall'altro «non c'è alcun modo di evitare che qualcuno passi col rosso, o che un pedone ti sbuchi davanti all'improvviso».

«Quindi ci sono tuttora incidenti inevitabili. Nessun essere umano sarebbe in grado di fermare l'auto in tempo. Esigere che un computer guidi meglio di un essere umano è ragionevole, e lo faremo. Ma esigere che eviti il 100% degli incidenti causati da un errore umano non sarà possibile finché tutte le auto non saranno autonome».

L'idea di Shapiro è che ci possono essere casi estremi nei quali i sistemi automatici siano impotenti o inadeguati a gestire una situazione, come quello in cui, nel maggio 2016, un uomo perse la vita in un incidente avvenuto mentre era attivo il sistema Autopilot della sua Tesla. Ma, secondo il direttore della divisione Automotive di nVidia, bisogna chiedersi se i vantaggi non superino comunque i problemi.

«Quel giorno un uomo morì» - commenta Shapiro - «ma nei soli Stati Uniti quel giorno altre 99 persone morirono in incidenti in cui erano coinvolte solo auto guidate da esseri umani». Se tutte le auto fossero dotate di sistemi di guida automatica - ragiona il dirigente di nVidia - forse tutti quegli incidenti dovuti a errori umani si sarebbero potuti evitare.

«Immaginiamo un medico che inventi una cura per il cancro» conclude Shapiro. «Nel 99% dei casi il cancro viene curato. Ma nell'1% dei casi ci sono degli effetti collaterali letali. Come società diremmo forse cose come "Eliminiamo questo farmaco" o "No, dato che non è efficace al 100% non lo useremo"? Dobbiamo considerare ciò che succede oggi e quanto saremo migliori come società quando questa tecnologia sarà adottata».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In ogni caso i produttori di auto e di sistemi di guida autonoma hanno deciso che si va in quella direzione ed in quella direzione si andrà, con buona pace di tutti gli scettici e contrari.
14-1-2017 15:13

{utente anonimo}
ma se tuttora i navigatori una volta su tre ti fanno fare dei giri assurdi, per non parlare che a volte non trovano proprio la via. Tra l'altro nelle mappe ci sono anche errori messi apposta per riconoscere quando sono copiate. Ce n'è di strada da fare....
10-1-2017 16:04

{opicina}
Finora, l'unico a vendere auto a guida autonoma è la Tesla. Tutti gli altri sono venditori di futuro, che assomiglia molto al fumo. Tremo quando diventeranno obbligatorie in italia: per andare da Milano a Roma ci vorranno due giorni di viaggio (non in autostrada), fra limiti di velocità insulsi e soste chilometriche... Leggi tutto
9-1-2017 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1165 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics