Dieci anni di iPhone

Era il 2007 quando Steve Jobs rivoluzionò il mondo della telefonia mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2017]

dieci anni iphone

Era il 9 gennaio 2007 - sera in Italia, mattina a San Francisco - quando Steve Jobs presentava al mondo il primo iPhone, l'oggetto che consacrò gli smartphone come oggetto del desiderio degli anni successivi.

Non è che prima non esistessero telefonini smart: dopotutto erano gli anni in cui i BlackBerry ancora godevano della massima considerazione, e Windows Mobile cercava di dire la propria.

Che si ami Apple o che la si odi, non si può però nascondere che l'iPhone inaugurò un paradigma che tutt'oggi è ripetuto e utilizzato: schermo touch, meno pulsanti fisici possibile, e una marea di app.

«Di tanto in tanto» - aveva detto Steve Jobs al pubblico del MacWorld - «appare un prodotto rivoluzionario che cambia tutto».

All'improvviso il cellulare non serviva più soltanto per chiamare o mandare messaggi: tutta una serie di possibilità era diventata accessibile, dai giochi alla più recente esplosione dei social network.

Non a caso, uno dei primi slogan fu «Per tutto c'è un'app»: da allora, controllare il conto in banca, regolare il riscaldamento, leggere un libro o parlare gratis - o quasi - con qualcuno all'altro capo del mondo si può fare con il telefonino.

Nel 2007, per usare le parole di Apple, l'iPhone era un prodotto che ne racchiudeva tre: «Un iPod con schermo ampio e controlli tattili, un cellulare rivoluzionario e un innovativo dispositivo di comunicazione via Internet». Anche se non disponeva della connettività 3G, arrivata solo sul modello successivo.

L'azienda della Mela morsicata va ovviamente fiera dell'eredità accumulata in questi dieci anni, tanto che l'attuale CEO Tim Cook scrive: «L'iPhone è una parte essenziale delle vite dei nostri clienti, e oggi più che mai sta ridefinendo il modo in cui comunichiamo, ci divertiamo, lavoriamo a viviamo».

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8745 voti)
Leggi i commenti (23)

L'occasione per festeggiare è anche l'occasione per guardare al futuro, per il quale Cook promette meraviglie: «Nel suo primo decennio, l'iPhone ha definito lo standard per il mobile computing, ma siamo soltanto all'inizio. Il meglio deve ancora venire».

E se molti sono pronti a scommettere su questa promessa, che dovrebbe concretizzarsi in un iPhone 8 finalmente davvero "nuovo", la situazione attuale di Apple lascia pensare che un po' dello slancio di quell'ormai lontano 2007 si sia perso per strada.

Ciò sembra confermato dal fatto che, per il 2016, Tim Cook e altri dirigenti hanno percepito compensi inferiori al 2015, calo causato dal mancato raggiungimento di certi obiettivi.

E se Cook probabilmente non si lamenterà troppo se l'anno scorso ha portato a casa soltanto 8,75 milioni di dollari (rispetto ai 10,3 milioni dell'anno precedente), il declino nelle vendite degli iPhone registrato nell'ultimo trimestre del 2016 (causa della prima flessione degli introiti in 15 anni) è forse il segnale che gli utenti Apple ormai pretendono qualcosa che li lasci di nuovo a bocca aperta, come fece l'iPhone nel 2007.

Qui sotto, il keynote in cui Steve Jobs presentò l'iPhone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo che tutto ciò che si è succeduto successivamente al lancio dell' iPhone e, più in generale, dalla nascita degli smartphone full screen sono solo miglioramenti ed aggiunta di funzioni più o meno importanti ed innovative ma non c'è stato un vero nuovo aspetto di innovazione totale che abbia sfondato sul mercato in modo così... Leggi tutto
14-1-2017 14:15

{utente anonimo}
"un iphone 8 finalmente davvero nuovo" Yawn.
10-1-2017 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2782 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics