Nuova Zelanda: Kim Dotcom può essere estradato negli USA

Ma non per violazione di copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2017]

Kim Dotcom estradizione

Nel 2015, dopo 10 settimane di udienze, un tribunale della Nuova Zelanda aveva dato il via libera all'estradizione di Kim Dotcom negli Stati Uniti.

Subito il fondatore di Megaupload era ricorso in appello all'Alta Corte neozelandese, che si è riunita per discutere il caso nel settembre 2016. Oggi la sentenza è stata resa pubblica.

Il giudice Justice Murray Gilbert ha firmato una sentenza lunga 363 pagine, all'interno della quale si trova un'interessante sorpresa: sebbene venga confermato che Kim Dotcom sarà estradato negli USA, le motivazioni non riguardano l'accusa di violazione del copyright, mossagli dal governo americano.

Il giudice afferma infatti che il trattato in vigore tra USA e Nuova Zelanda non prevede che l'estradizione avvenga per un reato assimilabile a quello contestatogli (violazione del diritto d'autore tramite comunicazioni digitali online).

Tuttavia, le accuse mosse dal governo statunitense non si limitano a quelle relative diritto d'autore: i capi d'accusa sono in totale 13, e tra queste ve ne sono alcuni relativi a riciclaggio di denaro, frode e associazione a delinquere.

È sulla base di queste altre imputazioni che l'Alta Corte ha deciso che il processo di estradizione può procedere.

Kim Dotcom, dal canto proprio, è convinto che nemmeno l'accusa di frode consenta la sua estradizione, come egli stesso ha scritto su Twitter: «Non sarò più estradato per il diritto d'autore. In questo abbiamo vinto. Adesso sarò estradato per una legge che non è nemmeno applicabile».

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4286 voti)
Leggi i commenti (35)

Il motivo di questa affermazione è che «La Corte Suprema USA ha stabilito che le accuse relative al copyright non possono essere considerate accuse di frode. Ma qui in Nuova Zelanda ignoriamo questi piccoli dettagli».

In ogni caso, la battaglia non è ancora finita. Il team di avvocati di Kim Dotcom è già pronto a ricorrere alla Corte d'Appello, affermando che l'intera vicenda riguarda un caso che è stato «mal compreso» e si base su «accuse politiche».

Si prevede che per arrivare a un nuovo punto di svolta occorrerà per lo meno ancora un paio d'anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@Gladiator O come dici tu, o stanno ciafrugliando in attesa della prescizione, stile caso Assange...
23-2-2017 15:57

{ridge}
Beh, considerando che la Nuova Zelanda è un paese anglofono, e questi formano una "santa alleanza" con a capo gli USA, la notizia non mi sembra così strana. Se aggiungiamo anche che è uno dei Five Eyes link abbiamo un quadro più preciso. E' chiaro per me che si tratta di "giochi" di politici che usano Dotcom per i... Leggi tutto
22-2-2017 11:53

Insomma, i legulei neozelandesi stanno cercando il modo per non scontentare gli USA senza perderci troppo la faccia... o mi sbaglio?
21-2-2017 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2961 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics