Niente divise su Facebook

Il Ministero della Giustizia vieta alle forze dell'ordine di postare sui social network foto in divisa o informazioni sui compiti svolti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2017]

divise facebook carabinieri

Il caso dei due agenti venuti alla ribalta per lo scontro a fuoco con l'autore della strage di Berlino, in cui all'agente che ha ucciso il terrorista la Germania ha negato una decorazione a causa delle foto con manganello e delle frasi apologetiche di Mussolini pubblicate da questi in Rete, è all'origine della nuova policy governativa sull'uso dei social media da parte dei componenti delle forze dell'ordine.

L'ultima circolare emanata dal Ministero della Giustizia vieta loro di postare foto in divisa su siti come Facebook e Twitter, nonché di fornire informazioni sui compiti che vengono loro affidati.

Nessuno deve poter essere identificato come agente delle forze dell'ordine: ciò anche al fine di evitare l'esposizione a rappresaglie, ritorsioni e minacce che possano compromettere l'incolumità degli agenti stessi e quella dei loro familiari.

La circolare riguarda direttamente Carabinieri, Carabinieri forestali, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Guardia Costiera, ma potrebbe riguardare anche i Vigili Urbani e la Polizia Provinciale e pure, se vogliamo, i militari dell'esercito impegnati in operazioni di mantenimento dell'ordine pubblico.

Questa nuova indicazione ministeriale si aggiunge agli obblighi già da sempre previsti al fine di garantire il segreto giudiziario, il segreto di ufficio e il segreto militare per i Carabinieri, il cosiddetto segreto di Stato, pena sanzioni irrogate dalla giustizia civile e militare per chi viola queste disposizioni.

Vi sono poi, da sempre, dei regolamenti interni che prevedono che i rapporti con la stampa siano tenuti esclusivamente dai responsabili gerarchici e spesso da appositi uffici stampa interni.

Essi vietano anche le riprese fotografiche e video non autorizzate dai comandanti all'interno delle sedi di Polizia e Carabinieri e all'interno degli automezzi e natanti.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Leggi i commenti (12)

Tale divieto vale anche per i cittadini che volessero riprendere componenti delle Forze dell'ordine in modo che possano essere identificati, soprattutto in operazioni delicate. Ciò non vale evidentemente per i Carabinieri e i poliziotti in alta uniforme che posano con i turisti in Galleria a Milano e a Piazza Venezia a Roma.

Sulla decisione del Ministero della Giustizia ha pesato anche la scoperta del sito web criptato gestito dai Carc, un'organizzazione terroristica che intendeva usare la Rete per costituire una sorta di banca dati (completa di nomi, foto e indirizzi) di poliziotti e carabinieri impegnati in indagini o nel mantenimento dell'ordine pubblico durante le manifestazioni.

In passato c'erano già state dichiarazioni da parte di esponenti di alto livello gerarchico dei Carabinieri che raccomandavano di non fornire informazioni, nemmeno su un proprio eventuale orientamento omosessuale.

Anche polemiche come quella sul profilo Facebook di uno dei Carabinieri oggi sospesi dal servizio e indagati per il caso Cucchi, in cui il sottufficiale polemizzava duramente con la sorella di Cucchi e appariva in pose da culturista, dovrebbero ridursi con l'applicazione di questa circolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Hanno fatto bene !
10-3-2017 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1412 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics