Inflazione e tassi bassi? Ecco perché dire addio al conto corrente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2017]

inflation and deflation graph

È tornata l'inflazione. Proprio due giorni fa, secondo la stima flash Eurostat, il livello dei prezzi nella zona Euro ha superato la soglia del 2%, non succedeva da quattro anni. Un'inflazione vicina al 2% è l'obiettivo a cui la Banca Centrale Europea, per statuto, mira attraverso le sue politiche. Se la leva monetaria fosse poco politica e molto economica, dovremmo aspettarci che la BCE alzi presto tassi di interesse per tenere l'inflazione vicino al target prefissato.

Il mondo reale però non funziona come un manuale di economia. La politica monetaria è poi materia specialmente affascinante ed eclettica. Le decisioni vengono prese da un gruppo di persone che si riuniscono periodicamente in una stanza. Il loro compito è prevedere e influenzare le aspettative di milioni di persone. Le loro scelte, che si basano su dei modelli economici molto complessi, sono anche determinate dai loro rapporti personali o dalle contingenze politiche.

Quando torneranno a salire i tassi?

In Europa, nonostante l'inflazione stia accelerando, i tassi di interesse non verranno ritoccati verso l'alto nel breve periodo.

Negli Stati Uniti la situazione è diversa. La Federal Open Market Commitee si incontrerà il prossimo 17 marzo per discutere di un ulteriore aumento del tasso primario. Molto probabilmente opterà per un deciso rialzo anticipando le aspettative che collocavano questa decisione a maggio.

I principali indicatori che ci aiutano a capire le aspettative sull'inflazione nel medio periodo sono in calo negli Usa, mentre da settembre si sono impennati in Europa. Questo vuol dire che gli americani hanno cominciato già ad apprezzare l'effetto che le mosse della Fed avranno nel contenere l'aumento dei prezzi.

In Europa le aspettative di medio periodo si muovono in direzione opposta, nonostante l'inflazione si stia avvicinando ai target. È importante tenere a mente che la Banca Centrale Europea deve soppesare la situazione in tutti i paesi che adottano l'Euro come valuta. In questo senso, l'interesse dei paesi del Sud, dove la crescita economica è più bassa e il debito pubblico è più alto, diverge da quello dei paesi del Nord. Ciò si riflette, ovviamente, anche nelle scelte politiche.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Leggi i commenti (5)

Quando il board di una banca centrale è diviso in modo netto su quale politica adottare, qualsiasi sia la ragione, è dimostrato che un cambio di rotta diventa complesso e chi sostiene lo status quo ha gioco più facile nel far valere la sua posizione. Anche per questo la Bce è stata, secondo molti, troppo lenta a reagire al calo della dinamica dei prezzi causato dall'onda lunga della crisi del 2008.

La nuova fase che si apre potrebbe dunque essere caratterizzata da inflazione crescente e tassi bassi per un periodo prolungato. In questo contesto è meglio pensare a cosa fare dei propri risparmi qualora ne aveste di parcheggiati nel conto corrente. Le principali ragioni per cui tenere il denaro in depositi liquidi è la presenza di tassi elevati. L'inflazione dovrebbe essere considerata come un benchmark in questo caso. Per questo la costruzione di un portafoglio ben diversificato a livello globale è la miglior soluzione per proteggere i propri risparmi da questa congiuntura macroeconomica.

A cura di Richard Flax, Chief investment Officer di Moneyfarm

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{dudley}
Siamo entrati decisamente in stagflazione, e non è difficile prevedere prossime gravi turbolenze sociali, e purtroppo non è difficile prevedere altri decenni di sofferenza, malattia e morte per un numero sempre maggiore di persone. Decenni di incapacità e corruzione politica uniti ad una burocrazia impressionante... Leggi tutto
20-3-2017 23:31

Utilizzare il conto corrente come metodo di investimento per i propri risparmi è la cosa più sbagliata da oramai almeno 3 decenni e la diversificazione - anche se può sembrare un suggerimento generico - è l'unica opzione da almeno lo stesso periodo di tempo anche per i piccoli risparmiatori.
19-3-2017 12:06

Che poi in realtà sarebbe un suggerimento talmente generico da essere valido per QUALUNQUE (o quasi) congiuntura macroeconomica (a meno che non si abbiano tassi altissimi e deflazione o pochi altri casi). Però te lo dice e, per quanto sia banale e generico, c'è ancora una montagna di gente nel "parco buoi" che investe in... Leggi tutto
13-3-2017 12:38

{Marco Verdi}
Be sotto sotto l'articolo ti sta dicendo cosa fare: Dai i soldi a Moneyfarm :).. certo a questo punto forse è meglio il CC...
12-3-2017 23:56

L'articolo sarebbe stato più utile se avesse indicato CHE COSA FARE dei propri risparmi invece di dire di PENSARCI :twisted: Io posso anche pensarci, ma a parte il conto corrente e il materasso non mi vengono in mente alternative :lol: Leggi tutto
11-3-2017 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics