Linux e il cerchiobottismo

Via libera finalmente all'open source nella pubblica amministrazione italiana: ma su una legge apparentemente foriera di buone novità aleggia l'ombra di strani movimenti tra il governo e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2003]

Lucio Stanca, ministro per l'innovazione e le tecnologie, firmando la direttiva sullo "Sviluppo dei programmi informatici da parte delle Pubbliche amministrazioni" ha posto fine all'itinerario burocratico che divideva il software open source dagli uffici delle pubbliche amministrazioni. Dieci mesi ci sono voluti perché un'apposita commissione tecnica producesse una precisa relazione sulla situazione del software libero nell'ap europea.

Una precedente ed analoga ricerca effettuata per conto del Danish Board of Technology (i cui contenuti potrete approfondire qui) sembra aver fornito l'ispirazione al ministro Stanca, soprattutto in termini economici. Il documento dichiara infatti che l'amministrazione pubblica Danese ha risparmiato diversi miliardi di corone.

La situazione Italiana delle spese affrontate per i software necessari alle amministrazioni pubbliche è ben illustrata da un'altra ricerca voluta dal ministro: 675 milioni di euro di cui il 39% è stato speso per licenze.

Concretamente, e stando alle dichiarazioni ufficiali, tutto ciò significa che "le Pubbliche amministrazioni dovranno tenere conto dell'offerta sul mercato di una nuova modalita' di sviluppo e diffusione dei programmi informatici a codice sorgente aperto. L'inclusione di questa nuova tipologia d'offerta all'interno delle soluzioni tecniche tra cui scegliere contribuisce ad ampliare la gamma delle opportunità e delle possibilità in un quadro di economicità, equilibrio, pluralismo e aperta competizione".

Fin qui tutto bene. Tengo però a ricordare che lo stesso ministro aveva stipulato un accordo con la Microsoft il quale prevedeva che un ristretto e selezionato gruppo di esperti visionassero parti (perché non tutto non è dato sapere) del codice sorgente di Windows: gli eventi da me riportati potrebbero far pensare che questa commissione abbia assistito, addentrandosi nel misterioso sistema operativo, a un tale scempio da spingere il dicastero per l'innovazione e le tecnologie verso la strada di Linux.

Credo che pochi ne sarebbero stupiti, ma la cosa non è così semplice: i lavori per la legge sull' open source nella Pubblica Amministrazione sono partiti, come già accennato, dieci mesi fa. Perché quindi vincolare le scuole italiane a utilizzare software Microsoft su hardware riciclati mentre si lavorava per lanciare Linux nell'amministrazione (come specificato nello stesso ambito dell'accordo sopraccitato)? Come si pensa che persone istruite a scuola ad utilizzare Windows scelgano di cambiare sistema operativo, una volta assunti per un pubblico impiego?

E' uno strano cerchiobottismo quello italiano che, temo, non porterà i risultati sperati dal ministro Stanca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Massimo De Marco
Linux e la scuola Leggi tutto
2-11-2003 11:30

Massimo De Marco
sempre sul cerchiobottismo... Leggi tutto
2-11-2003 11:07

Massimo De Marco
Cerchiobottismo Leggi tutto
2-11-2003 11:02

Dario Meoli
Consultiamo il dizionario... Leggi tutto
1-11-2003 17:49

Mirko
Cerchiobottismo? Leggi tutto
1-11-2003 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics