La terza vita di Bernabè in Tim, riabilitato da Vivendi

I francesi lo candidano come consigliere indipendente, dopo averlo duramente criticato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2017]

bernabe

Con la presentazione della candidatura di Franco Bernabè quale consigliere indipendente da parte del socio di maggioranza di Tim, la francese Vivendi, alla prossima assemblea degli azionisti Tim prevista il 4 maggio, siamo alla "terza vita" di Bernabè nel più grande gestore telefonico italiano.

Prima Bernabè era stato l'amministratore delegato di Telecom Italia, e nel 1998 perse contro l'Opa di Colaninno protetta da D'Alema e Bersani. Poi nel primo decennio degli anni Duemila è stato richiamato a dirigere Telecom, con l'imprimatur del centrosinistra, dopo la Telecom degli scandali di Tavaroli e la discussa "gestione Pirelli" di Tronchetti Provera.

Con l'arrivo dei francesi di Vivendi e del suo numero uno Bollorè, Franco Bernabè aveva dovuto cedere anche dal ruolo di presidente esecutivo che si era ritagliato insieme a Marco Patuano.

Ora i francesi lo richiamano in veste di consigliere (cosiddetto) indipendente; oltretutto la cacciata di cui è stato vittima dovrebbe proprio suffragare questa patente di indipendenza.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (542 voti)
Leggi i commenti (11)

In realtà, in questi mesi di gestione francese, lo stesso amministratore delegato Cattaneo non aveva risparmiato (anche pubblicamente nei videomessaggi ai dipendenti e nei meeting con i dirigenti) durissime critiche alla gestione Bernabe/Patuano, accusata di aver perso troppa efficienza, quote di mercato, favorito sprechi e lassismo.

Dopo mesi di demolizione delle figure manageriali del recente passato Tim, ecco la riabilitazione inattesa. E Bernabè non esce mai dalla scena Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Paolo Del Bene}
Roberto Colaninno link[/url] Massimo D'Alema [url=http://forum.zeusnews.com/link/415260]link[/url] Marco Tronchetti Provera [url=http://forum.zeusnews.com/link/415261]link
18-4-2017 20:41

Continuano i giochi politici e di potere attorno alle spoglie di Telecom e sulle spalle dei poveri dipendenti. Sarebbe veramente giunto il momento che il governo italiano prendesse atto del fatto che le privatizzazioni nel Belpaese, se possibile, sono ancora più deleterie della gestione statale delle aziende ed agisse di conseguenza. ... Leggi tutto
16-4-2017 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2570 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics