Manuale di autoliberazione informatica

Come passare al software libero e vivere felici. Non solo utili e semplici spiegazioni tecniche, ma anche una panoramica sulle fondamenta di Software Libero e Open Source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2003]

Nel mondo dell'informatica si sta combattendo una grande battaglia per la libertà. Da una parte un potere che cerca di appropriarsi di tutti gli strumenti di controllo dell'informazione, fondandosi sulla tutela del diritto d'autore e sul software proprietario, dall'altra, Software Libero e Open Source.

A chi ha compreso che a questa battaglia non ci si può sottrarre, Stefano Barale propone uno strumento di lotta semplice ed utile. Il suo libro "Come passare al software libero e vivere felici - Manuale di autoliberazione informatica" (disponibile anche online) è un'agile sintesi tra teoria e pratica, tra spunti di riflessione e nozioni tecniche praticissime. A rafforzare il contenuto pragmatico del libro, il Cd allegato con il favoloso Knoppix 3.2.

Nel suo prezioso testo, l'autore affronta tutta una serie di argomenti cari a Zeus News: ambiente e consumo critico, Palladium e hardware proprietario, software libero su piattaforma Windows, OpenOffice e formati condivisi, brevetti software, attivismo hacker, diritti digitali, software libero e business e ho citato solo alcuni esempi.

Queste battaglie sono fondamentali, non solo per l'ambito informatico, ma anche per le conseguenze su altri settori dell'economia (approfondimenti qui).

In sintesi, un pregevole punto di partenza per chi vorrebbe passare al software libero, ma ha paura, per chi già usa software libero per motivi tecnici, ma ne ignora le potenzialità ed i motivi di fondo. In fondo, per tutti noi, che abbiamo a cuore le sorti di questo pazzo mondo.

Scheda
Titolo: Come passare al software libero e vivere felici
Sottotitolo: Manuale di autoliberazione informatica
Autore: Stefano Barale
Editore: Berti/ALTREconomia
Prezzo: 10 Euro
Contiene CD Knoppix

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Serpentario
Caro Stefano Barale, ti ringrazio moltissimo per il chiarimento.Purtroppo come tanti utenti mi sono fatto coinvolgere dal vortice dal sw libero, e tutte le incertezze e confusioni che girano attorno. A volte la colpa principale e la cattiva traduzione di una frase dall'inglese all'italiano, sicuramente la libertà del sw,... Leggi tutto
6-11-2003 12:57

Stefano Barale
Libero e francescano Leggi tutto
6-11-2003 12:08

Serpentario
Liberta' non ha nulla a che vedere con gratuita, fin qui ci siamo, anch’io sono d’accordo, un lavoro deve essere retribuito.Ma quello che voglio cercare di capire e discutere, è la direzione intrapresa, è quella giusta? Perché per esempio Linux, trova tante difficoltà a sostituire Microsoft, e vero... Leggi tutto
5-11-2003 19:53

paolo conte
Prezzo per cosa? Leggi tutto
5-11-2003 15:21

Michele Bottari
A Serpentario: O.K., parliamone Leggi tutto
5-11-2003 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics