Come la trasformazione digitale stravolge la vendita al dettaglio

Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà aumentata e realtà virtuale: modificheranno profondamente l'esperienza del consumatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2017]

intelligenza

In Europa Occidentale, nei prossimi tre anni, gli investimenti in digital transformation nel settore retail raddoppieranno con uno spostamento di capitali dai negozi e una rivoluzione per l'intero mercato: lo prevede IDC. La maggioranza dei retailer europei (il 97%) ha del resto già avviato, o è in procinto di avviare, un processo di trasformazione digitale.

Parlare di trasformazione digitale nel settore della vendita al dettaglio significa parlare soprattutto di quella che IDC chiama "Retail Omni-Channel Commerce Platform", una piattaforma che abbraccia tutte le funzionalità essenziali che consentiranno agli attori di questo mercato di operare e competere nel prossimo decennio migliorando l'esperienza del cliente, l'efficienza dei processi e la gestione dell'inventario: un unico motore per la gestione delle transazioni commerciali, capacità integrate di digital marketing e customer experience secondo la logica omnicanale, modalità avanzate di orchestrazione ed evasione degli ordini.

I retailer stanno ridistribuendo i loro investimenti tra proprietà fisiche e digitali per finanziare le attività strategiche di digital transformation. Il ruolo del negozio sta inevitabilmente cambiando, la terza generazione dell'e-commerce stabilisce nuovi modelli operativi e la convergenza delle esperienze fisiche e digitali dei consumatori è ormai diventata la principale priorità per tutte le aziende del settore. In Italia, nove realtà su dieci hanno indicato il miglioramento dell'omni-channel customer experience come primo obiettivo di business per il 2017.

Un ruolo importante nel percorso di trasformazione del settore retail sarà ricoperto anche da tecnologie innovative che, a corredo della nuova piattaforma omni-channel, promettono di elevare l'esperienza del consumatore e l'operatività degli addetti a livelli inimmaginabili. Stiamo parlando di Internet of Things, robotica, intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2041 voti)
Leggi i commenti (5)

Sempre in Europa, entro il 2019, le tecnologie IoT e robotiche aumenteranno da una volta e mezzo a tre volte la produttività di negozi, magazzini e centri di distribuzione, prevede IDC. E ancora, entro il 2019, l'intelligenza artificiale cambierà il modo di lavorare del 25% degli addetti del settore retail, migliorando la produttività fino al 30% e i KPI fino al 20%. Infine, entro il 2019, il 20% dei più grandi retailer europei integrerà l'esperienza d'acquisto dei consumatori con funzionalità di realtà aumentata, convertendo potenziali clienti in acquirenti effettivi tre volte più velocemente.

A fronte di tutte queste innovazioni, l'eredità di infrastrutture IT legacy, disconnesse e a silos rischia ancora di ostacolare molte imprese di questo settore, creando una forbice tra le aspettative dei consumatori e i servizi effettivamente offerti. La digital transformation richiederà quindi al settore retail un cambiamento olistico del modo di fare business. Nuove architetture e tecnologie dovranno accompagnarsi a nuovi modelli e processi di business. In questo modo, sostiene IDC, sarà possibile mutare radicalmente l'esperienza e la soddisfazione dei consumatori e guidare la crescita aziendale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Capisco che si possa migliorare la produttività del 30 %, ma non riesco a capire quali siano i KPI - direi gli altri KPI dal momento che anche la produttività è un KPI - che aumenteranno fino al 20 %... :-k Leggi tutto
7-6-2017 19:21

Siamo ormai alla realizzazione pratice dei peggiori incubi fantascientifici. Non sarà un caso che molte risorsi negli USA vengono indirizzate allo studio del futuribile "inventato" dagli scrittori del settore.
24-5-2017 09:01

{neve}
Purtroppo si sta verificando, da più di tre decenni, un trasferimento di ricchezza dai tanti commercianti, artigiani, ecc. ai mega-paperoni che sono/saranno a capo delle multinazionali. Il trend è chiaro a livello globale, ed è dovuto alla nostra distorta economia, al fisco e alla burocrazia che spingono le aziende... Leggi tutto
23-5-2017 19:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics