Le reti di contraffazione online

Come identificare, interrompere e smantellare le reti di distribuzione di prodotti non autorizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2017]

made in china

Le reti di contraffazione online sono in aumento, dal momento che per le organizzazioni criminali nascondersi online è più facile e veloce. A livello mondiale, molte di queste organizzazioni fanno uso di network online non solo per distribuire prodotti contraffatti ma anche per nascondere fabbriche e vendere nel mercato grigio.

Internet consente l'anonimato e molte attività online non vengono regolamentate. Ad esempio, non esistono controlli per garantire che gli operatori di un sito web utilizzino il proprio nome legale, l'indirizzo o il numero di telefono.

Registrare più siti web con diversi registrar in tutto il mondo è relativamente veloce e poco costoso. Questa tecnica è divenuta molto comune per diversi criminali che la utilizzano per assicurarsi che vi sia una copia di backup nel caso i loro siti principali vengano chiusi.

Le reti di contraffazione potrebbero sembrare piccole inizialmente, ma indagando a fondo possono risultare molto complesse. I brand devono controllare se esiste uno schema quando cercano di determinare se si trovano di fronte a un network che ha preso di mira il proprio marchio.

Prima di tutto, dovrebbero fare attenzione alla molteplicità di rivenditori o ai siti web che utilizzano le loro stesse immagini o un linguaggio molto simile per descrivere i prodotti. Inoltre, è necessario cercare i siti registrati dalla stessa persona o azienda - comparare nomi, email, numeri di telefono e tutto quello che si potrebbe copiare.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Leggi i commenti

I brand dovrebbero cercare grandi quantità di prodotti al di sotto del prezzo all'ingrosso, questo potrebbe essere un chiaro campanello d'allarme. I prodotti che non sono conformi agli standard (di confezionamento o del brand), così come i prodotti in vendita in regioni dove non dovrebbero essere venduti, possono suggerire il coinvolgimento di una rete di contraffazione.

Infine, è importante ascoltare i propri partner, poiché possono fornire importanti informazioni, dal momento che conosco i prodotti che interferiscono con i propri canali e sono in conflitto con le policy dei brand che cercano di rispettare.

Jerome Sicard, MarkMonitor

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le strategie per smantellare le reti di contraffazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

@soares Considerare che la contraffazione sia una grande bufala mi lascia piuttosto perplesso, ancora più perplesso, però, mi lascia il fatto che fai un'affermazione poi lasci perdere adducendo al fatto che questo non sia il posto adatto a discuterne mentre i thread sono proprio il posto in cui presentare le proprie argomentazioni a... Leggi tutto
25-6-2017 15:38

{soares}
Mah, la 'contraffazione'. Grande bufala che Attivissimo dovrebbe iniziare a valutare. I protagonisti sono gli 'autorizzatori' e coloro che fanno cose 'non autorizzate'. Ci sarebbe anche da filosofeggiare, ma non è il luogo adatto.
20-6-2017 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1568 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics