Banda larga, scontro assurdo fra Tim e Governo

Adesso che Tim vorrebbe investire anche nelle zone meno redditizie, il governo si oppone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2017]

tim banda larga

Il governo Renzi (ma a dire il vero anche i precedenti governi Letta, Monti e Berlusconi si sono comportati allo stesso modo) ha sempre fatto pressioni su Telecom Italia perché si accelerassero i piani di cablatura di tutto il Paese, soprattutto delle zone periferiche, montuose e rurali, in particolare nel Mezzogiorno.

Per anni Telecom Italia ha fatto orecchie da mercante, sostenendo di non poter impegnare troppe risorse in zone a scarsa redditività, con evidente malcontento da parte dell'esecutivo.

Ora però che Tim, non solo tagliando molti costi ma anche sacrificando gli utili dell'anno in corso e del prossimo, si è finalmente decisa a investire, il Governo l'ha redarguita pesantemente.

È proprio questa la sostanza dell'assurda polemica fra Tim (con il suo Ad Flavio Cattaneo) e il sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle comunicazioni Antonello Giacomelli.

A Giacomelli non va giù il fatto che l'azienda sia tornata sulle proprie decisioni e abbia approntato un piano d'investimento per le cosiddette "zone bianche" a rischio di mercato: tale retromarcia danneggerebbe infatti gli investimenti decisi da Open Fiber, società dell'Enel che è comunque un'azienda privata a tutti gli effetti, sia pure controllata dallo Stato.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (8)

Il problema è che se Tim desse ascolto a Giacomelli e decidesse di non investire nelle zone "a rischio di mercato", in queste zone si realizzerebbe un monopolio di fatto, né più né meno di quello esercitato sulla rete di rame da Telecom Italia e che è sempre stato contestato a questa azienda.

Rimane, comunque, il fatto che il Governo non ha strumenti legali per impedire a Tim di investire in tutto il Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Giusto, governo stanne fuori e fatti solo dare indietro tutti i soldi che i manager di Telecom ti hanno truffato con le varie querelle per mantenere dipendenti che poi hanno licenziato o esternalizzato egualmente. Leggi tutto
9-7-2017 19:11

Se potessi darei fuoco alla Tim, sono passata a Tim da 1 mese, per 20 giorni tutto bene, il segnale 3g era ottimo (non ho la pretesa del 4g), usavo l'hotspot con i miei bei 5 gb di internet anche da pc. Ora sono 5 giorni che a casa non prende un fico secco, ma non è neanche tanto per internet, a casa lo attacco al wifi, ma sono... Leggi tutto
6-7-2017 10:08

{Antonio}
Non criticherei tanto la Tim per la sua scelta ma più il governo che invece di favorire le aziende pensa a bloccarne lo sviluppo e a salvare le banche. Quindi ripeto per me Tim o qualsiasi altra azienda fa bene se cerca di sviluppare il proprio business. Governo stanne fuori e pensa alle banche.
25-6-2017 12:15

Basta dire che la sola Romania nell'arco di questo quinquennio ha battuto notevolmente L'italia per quanto riguarda le linee telefoniche cablate tutte all'85 per cento con fibra. Nonostante i proventi della UE per l'Italia per rinnovare le proprie linee telefoniche, alcuni Presidenti e commissioni regionali si sono interessati per lo... Leggi tutto
25-6-2017 11:43

Rank e Zio Lone Wolf hanno perfettamente ragione: Telecom Italia (che ha modificato senza senso la propria ragione sociale in "Telecon Italia Spa o Tim S.P.A." solo recentemente, per cercare di formalizzare l'assurdo cambio di nome e logo) è una azienda da molti anni condotta, malissimo, da una banda di ladri, truffatori ed... Leggi tutto
23-6-2017 18:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics