Muore perché guidava con l'iPhone, i parenti fanno causa a Apple

Avrebbe dovuto impedire l'uso dello smartphone durante la guida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2017]

iphone guida morto

Il caso risale al 2013, ma solo in questi giorni è arrivato a conclusione.

In quell'anno, un ventenne americano rimase vittima di un incidente mortale. Le indagini mostrarono che il giovane stava inviando messaggi mentre guidava il proprio scooter, e ciò aveva causato la distrazione fatale.

I famigliari decisero però di mettersi alla ricerca di un colpevole che non fosse la pessima pratica di usare lo smartphone mentre si guida, e lo individuarono in Apple.

Il ragionamento era questo: il ragazzo è morto a causa di un incidente; l'incidente è stato causato dal fatto che la vittima stava inviando messaggi con il telefonino; il telefonino era un iPhone; l'iPhone è prodotto da Apple; Apple avrebbe dovuto aver inserito nell'iPhone una specifica tecnologia, da essa stessa brevettata, per impedire di distrarsi mentre si guida.

Il brevetto in questione riguarda un sistema pensato per impedire l'uso dell'iPhone da parte dei guidatori.

Si basa su degli «analizzatori di movimento» e degli «analizzatori di paesaggio» per capire se ci si stia muovendo su un mezzo, e in tal caso bloccare lo smartphone. Seppur teorizzato, in quei termini uno strumento del genere non è mai sbarcato sugli iPhone, anche perché la sua efficacia non è certa.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Leggi i commenti (15)

Ciò nonostante, i famigliari del ragazzo ritengono che Apple avrebbe dovuto impiegare quella tecnologia sui propri prodotti, dato che l'ha brevettata, e che non avendolo fatto è stata responsabile della morte del ventenne.

Ci sono voluti quattro anni per dirimere la questione. Alla fine, il giudice ha dato ragione a Apple, ritenendo che il ragionamento portato dall'accusa non stia in piedi e non conduca ad alcuna responsabilità da parte dell'azienda di Cupertino.

Non solo: il giudice ha anche specificato che Apple non ha alcun dovere di sorvegliare l'eventuale comportamento irresponsabile di chi usa i prodotti da essa creati.

In ogni caso, non è la prima volta che Apple viene accusata di essere responsabile delle morti in strada che avvengono a causa delle distrazioni da smartphone.

Probabilmente anche per questo motivo, iOS 11 prevede una funzione chiamata Non disturbarmi mentre guido che, se attivata, blocca tutte le notifiche mentre il veicolo è in movimento e invia messaggi automatici di risposta in cui specifica che il guidatore è occupato e non può rispondere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Infatti non ci salveremo di sicuro... e forse è meglio così. Leggi tutto
29-7-2023 14:03

O al vigile che ha lasciato passare il tipo che guidava e spippolava... in Italia, nel caso, si dovrebbe raddoppiare il numero di giudici, visto che ciclisti, monopattinisti, automobilisti, camionisti passano usando tranquilamente il cell sotto il naso del vigile senza ricevere neppure un'occhiataccia. :roll: Leggi tutto
26-7-2023 08:30

{ictuscano}
@ amldc ahahahah! :-)) ci manca solo che qualche marito faccia causa ai produttori di cellulari perché la moglie non usa la vibrazione nel modo corretto... dio, che imbecilli che popolano la terra, come volete facciamo a salvarci
5-9-2017 10:55

... e sono stati giustamente frustrati... Spero che almeno verranno condannati almeno al pagamento di tutte le spese processuali e, se fossi in Apple, intenterei pure una contro causa per diffamazione.
2-9-2017 18:26

{u009746}
I genitori hanno provato il colpaccio sulla morte del figlio non male
31-8-2017 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics