Fall Creators Update, Windows 10 imita Android

Microsoft si ispira ai sistemi mobili per proteggere la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2017]

Privacy Windows 10 android ios

Quando è stato svelato la prima volta, Windows 10 s'è subito guadagnato la poco felice nomea di sistema operativo spione.

Con il passare del tempo e degli aggiornamenti, Microsoft ha progressivamente corretto il tiro.

Con il Creators Update, ultimo massiccio update del sistema, la fame di Windows 10 per i dati degli utenti è stata limitata garantendo agli utenti un maggiore controllo sulle proprie informazioni personali.

Con il Fall Creators Update, il cui rilascio è previsto per il prossimo 17 ottobre, Microsoft fa un altro passo nella giusta direzione, lasciando intendere di aver ascoltato le lamentele espresse in questi mesi.

La più evidente novità in questo senso è l'introduzione di una nuova schermata, tramite la quale il sistema chiederà il permesso dell'utente per accedere a determinate funzioni, un po' come avviene su Android e iOS.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1312 voti)
Leggi i commenti (2)

Quando s'installa una nuova app sullo smartphone o sul tablet, Android o iOS informano l'utente circa i permessi di cui quell'app necessita e chiedono l'approvazione delle richieste.

Windows farà lo stesso: installando una nuova app, Windows 10 controllerà se essa abbia bisogno di accedere a componenti che potrebbero compromettere la privacy dell'utente - come il microfono, la webcam, il calendario, i contatti - e, in caso affermativo, prima di procedere con l'installazione chiederà il nulla osta all'utente.

Le scelte compiute in fase d'installazione non saranno definitive: sarà sempre possibile cambiarle, revocando o concedendo permessi, tramite la schermata di impostazioni dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Ah, non sapevo di questo Spybot Anti-beacon...conoscevo Spybot Search and Destroy, anche se lo usavo tantissimo tempo fa, poi sostituito da Supera Antispyware, poi tolto via pure quello. Comunque io ci ho fatto pace, con Windows ci faccio una navigazione base, e non mi disturba l'essere profilata, in fin dei conti lo fa anche Android,... Leggi tutto
11-10-2017 18:09

Maary ha scritto: Per gli utenti poco pratici nel usare la PowerShell io consiglierei questo software in versione portable ( a fondo pagina) Spybot Anti-Beacon: link La cosa che mi piace di più è il pulsante “Undo” che ripristina tutti i servizi di tracciamento bloccati, in caso di problemi. Io l'ho testato su Win 7 e funziona. Leggi tutto
10-10-2017 20:46

Allora si potrebbe provare. Così da eliminare anche questo software.
10-10-2017 19:43

Comunque per mezzo della PowerShell, aperta come amministratore, oppure da Prompt dei comandi posso eliminare parecchie "spy" dello zio Bill.
10-10-2017 18:57

La differenza tra Android e Win è che Android lo ha sempre dichiarato fin dall'inizio in modo piuttosto chiaro mentre in Win lo hanno prima infilato di sottobanco poi, man mano che sono venute fuori le segnalazioni lo hanno ammesso. In quanto a quello uno o entrambi fanno non alla luce del sole... beh se nessuno lo ha trovato e... Leggi tutto
21-9-2017 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics