Twitter raddoppia: da 140 a 280 caratteri

Tweet più lunghi permetteranno di esprimersi con meno fatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2017]

twitter 280 caratteri

Periodicamente, Twitter sviluppa una certa dose di insofferenza verso sé stesso o, almeno, verso la propria caratteristica maggiormente distintiva: il limite di 140 caratteri per tweet.

Introdotto quando gli Sms (che avevano a disposizione 160 caratteri) erano la modalità di comunicazione scritta d'elezione per i possessori di cellulari, a mano a mano che passa il tempo viene sempre più percepito come un'inutile retaggio del passato.

Chi lo attacca sostiene che spaventa i nuovi utenti, costringendoli a conformarsi a una regola scomoda e antiquata. Quelli che ancora lo difendono sostengono invece che è importante, perché obbliga alla brevità.

Chi risiede ai piani alti di Twitter probabilmente è d'accordo con i primi: con un post sul blog ufficiale ha preso infatti il via una sperimentazione che consente di scrivere tweet sino a 280 caratteri, ossia lunghi il doppio rispetto a quanto si possa fare ora.

Il nuovo limite non è stato scelto a caso: pare infatti che sia l'ideale per chi si scrive in inglese, che con soli 140 caratteri si ritrova troppo limitato mentre con 280 dovrebbe riuscire a esprimere compiutamente il proprio pensiero senza il rischio di "sbrodolare" e produrre tweet troppo lunghi, come l'abolizione completa del limite avrebbe permesso.-

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

A questa conclusione Twitter è giunto dopo aver osservato che per certe lingue 140 caratteri sono sin troppi, mentre per altre non sono abbastanza.

L'inglese, come abbiamo visto, è tra le seconde, e infatti il 9% di tutti i tweet in inglese raggiunge il limite. Tra le prime c'è invece il giapponese: solo lo 0,4% dei tweet in questa lingua raggiunge il limite.

Ciò accade perché chi si esprime in giapponese ha bisogno di meno caratteri rispetto a chi si esprime in inglese per veicolare la medesima quantità di informazione.

Forte di questa osservazione, Twitter sta quindi pensando di abolire il limite dei 140 caratteri per tutte le lingue meno il cinese, il giapponese e il coreano, per le quali non è necessario.

Per ora, l'accrescimento del limite a 280 caratteri è disponibile soltanto per un numero ristretto di utenti; un'eventuale sua diffusione sarà decisa in base ai risultati dei primi esperimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ciao! Ma non vi sembra che in questo modo Twitter si snaturalizzi? Nel senso, è diventato celebre per i 140 caratteri, mi pare strano questo cambio di rotta, che ne dite?
6-10-2017 10:57

Premesso che non ho mai utilizzato Twitter mi sembra comunque sensato, una volta deciso che il limite attuale va rivisto, mantenere una limitazione per evitare inutili e, a volte, incomprensibili o eccessivi "sbrodolamenti".
2-10-2017 19:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1864 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics