Antibufala: Facebook elimina la possibilità di cancellare i post

Numerosi utenti hanno segnalato la scomparsa dell'opzione. Ma per il social network è solo colpa di un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2017]

facebook cancella post

In questi giorni diversi utenti, in particolar modo su Twitter e su Reddit, stanno segnalando quella che pare essere una sconcertante mossa di Facebook.

Il social network avrebbe infatti eliminato la possibilità di cancellare i propri post, rendendo così davvero reale il detto secondo cui «quando qualcosa finisce in Internet, ci resta per sempre».

In effetti, a una prima occhiata pare proprio che le cose stiano così: un certo numero di utenti di Facebook ha visto sparire l'opzione dal menu a tendina cui si accende dall'angolo superiore destro di ogni post, anche se soltanto nella versione desktop del sito. La funzione Elimina è sempre al suo posto nell'app e nella versione mobile.

Immediatamente è nata una vibrante, seppur limitata, protesta, tutta centrata sull'accusa al social network di voler tenere online per sempre ogni post per i propri loschi fini.

L'ipotesi non sarebbe in sé nemmeno troppo peregrina: i vecchi contenuti sono certamente usati dagli algoritmi che stabiliscono quali spot pubblicitari mostrare, e vengono adoperati per generare i post automatici con i quali far fare agli utenti un tuffo nel passato.

Alcuni si sono addirittura spinti a dire che tutto ciò sarebbe frutto di un «piano cinico per per convincere gli utenti a usare maggiormente l'app».

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Leggi i commenti (6)

In realtà, lunedì un portavoce di Facebook ha fatto sapere che si è trattato soltanto di un bug, e che ormai è stato risolto. La funzione Elimina dovrebbe dunque essere tornata per tutti.

La vicenda è in ogni caso utile per almeno due aspetti: da un lato, dovrebbe invitare gli utenti a non gridare immediatamente allo scandalo non appena qualcosa di strano si palesa all'orizzonte.

Se è vero che la cura per gli utenti di cui Facebook si vanta è la stessa che ha il macellaio per le sue bestie, è anche vero che una mossa potenzialmente così discutibile come l'eliminazione della possibilità di cancellare i post viene generalmente anticipata da una campagna in cui viene fatta passare per un grande passo in avanti, e non introdotta di soppiatto.

In secondo luogo, essa ha permesso almeno a quegli utenti vittime del bug di scoprire che tramite la funzione Activity Log (Registro Attività in italiano) è possibile compiere diverse operazioni sui contenuti pubblicati sul social network sin dall'iscrizione: per esempio, quando il pulsante Elimina era scomparso, da qui si potevano ancora cancellare i post.

Ci sarebbe poi un terzo e ultimo aspetto da tenere a mente: anche quando si cancella un post, Facebook mantiene per un certo periodo un backup dei dati. Gli utenti, in fondo, hanno solo l'illusione del controllo totale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Boccaloni in tutti gli utenti di fessbuk. :wink:
25-11-2017 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2598 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics