HP, un altro keylogger nei portatili

I modelli di notebook interessati sono oltre 460.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2017]

HP Keyboard Keylogger

Non vogliamo iniziare a pensar male di HP e preferiamo credere che sia tutto dovuto a un'incredibile serie di distrazioni.

Tuttavia, è quantomeno singolare che per la terza volta in pochi mesi qualcuno abbia scoperto nei portatili dell'azienda un software tanto sospetto da poter essere classificato come keylogger.

La prima volta il colpevole era il driver audio; poi è stato il momento del programma di telemetria Touchpoint Analytics Client. Adesso a far danni (potenzialmente) è il driver del touchpad.

La scoperta dell'ennesimo software problematico si deve all'esperto di sicurezza Michael Myng, il quale afferma che il driver spione è quello del touchpad Synaptics presente in più di 460 diversi modelli di laptop HP.

A quanto pare la funzionalità da keylogger scoperta nel driver non è nata come tale: si tratta semplicemente di una funzionalità di debug usata dagli sviluppatori per individuare eventuali malfunzionamenti.

Tuttavia, al momento di rilasciare il driver in produzione essa non è stata disattivata e così tutto ciò che viene digitato sulla tastiera viene copiato altrove usando il Windows software trace prepocessor.

Il lato positivo della situazione è che, sebbene presente, la funzionalità è disabilitata di default. Sfortunatamente, però, basta una modifica al registro di sistema apportata da un utente con privilegi di amministratore per rimetterla in attività.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2465 voti)
Leggi i commenti (24)

Un qualsiasi accesso con privilegi sufficientemente elevati a un portatile con il driver in questione permetterebbe di venire a conoscenza di tutto ciò che il legittimo utente digita sulla tastiera: un malware potrebbe approfittare di questa debolezza, e anche chiunque abbia accesso fisico a un laptop di terzi.

HP è stata per fortuna lesta a riconoscere il problema e a rilasciare, di concerto con Synaptics, una versione corretta del driver. L'azienda ha anche precisato di non aver mai avuto accesso ai dati dei clienti.

HP keylogger driver check

I modelli di notebook interessati dal problema sono elencati in un apposito bollettino di sicurezza; per ciascuno HP ha posto anche il link al driver aggiornato.

Questo è inoltre stato messo a disposizione anche tramite Windows Update: di conseguenza, se gli aggiornamenti automatici sono attivi la correzione verrà installata alla prima occasione.

Se possedete un portatile HP e non siete sicuri che la versione più recente del driver sia installata, prima di tutto verificate se il vostro modello sia presente nella lista indicata poc'anzi. Quindi aprite Esplora File e raggiungete la cartella C:\Windows\System32\drivers.

Lì troverete il file SynTP.sys. Cliccatevi sopra con il tasto destro e selezionate Proprietà.

Nella finestra che si aprirà scegliete la scheda Dettagli. Controllate quindi la voce Versione Prodotto: se il numero è inferiore a quello indicato nella colonna Fixed Version della lista di HP, è il caso di aggiornare immediatamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Allora, forse, oltre alla superficialità ci aggiungerei anche eccessiva supponenza e scarsa preparazione del servizio di assistenza... Un altra ragione per evitare HP, non si stanno affatto facendo una bella pubblicità. :roll:
20-12-2017 19:26

Anche l'assistenza telefonica induce al sospetto. Ho individuato il mio computer nella lista, scaricato due volte e per due volte cercato di installare l'aggiornamento suggerito da loro. In entrambi i casi il sistema ha risposto che non poteva, perché il file era corrotto. Ho segnalato la cosa, prima attraverso l'apposito form, poi... Leggi tutto
17-12-2017 08:13

Direi che tre indizi fanno una prova, se non della malafede di HP, almeno della superficialità nella gestione dei controlli sulla sicurezza dei prodotti che rilascia. In ogni caso HP non fornisce certo un'immagine di affidabilità e sicurezza per i suoi clienti attuali e ancora meno per quelli potenziali che potrebbe voler attrarre.
16-12-2017 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 agosto


web metrics