Tutta colpa della batteria. ''Ci prendiamo cura di voi utenti''

Apple ammette: ''Rallentiamo i vecchi iPhone di proposito''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2017]

iphone time bomb

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apple ammette: ''Rallentiamo i vecchi iPhone di proposito''

Che cosa succede in realtà all'interno di un iPhone che sembra diventare fin troppo lento dopo appena un anno di vita o poco più?

Sappiamo che, con il passare del tempo e anche a causa di altri fenomeni, l'efficienza di una batteria agli ioni di litio diminuisce irreparabilmente; in particolare, la batteria non è più in grado di fornire il massimo della potenza senza rischiare di causare conseguenze spiacevoli ai componenti interni dello smartphone.

Apple stessa riconosce che «le batterie agli ioni di litio diventano meno capaci di fornire il picco di corrente richiesto quando fa troppo freddo, quando hanno una carica troppo bassa o a mano a mano che invecchiano con il passare del tempo, e tutto ciò può tradursi in uno spegnimento improvviso del dispositivo al fine di proteggere i componenti elettronici».

È evidente che gli utenti poco apprezzerebbero un iPhone che, proprio quando gli viene richiesto di dare il massimo, getta la spugna e si spegne di botto.

Così, a partire dall'iPhone 6, Apple ha avuto un'idea. Aggiornare il firmware degli iPhone per «addolcire il raggiungimento del picco istantaneo quando necessario, per evitare che il dispositivo si spegna all'improvviso nei casi indicati».

La chiave di tutto sta in quell'«addolcire» («smooth out» nell'originale).

Esso infatti significa che Apple ha davvero rilasciato un aggiornamento software che agisce sull'iPhone, anche se l'obiettivo non è una menomazione volontaria del dispositivo: esso invece include un algoritmo che evita lo spegnimento improvviso dello smartphone che potrebbe essere causato dall'usura della batteria in certe situazioni.

Come fa l'algoritmo a svolgere il proprio compito? Limitando la potenza che il sistema può esigere dalla batteria oppure "spalmando" le richieste di energia su diversi cicli, effettivamente riducendo le prestazioni dell'iPhone.

Qualunque sia il metodo usato, il risultato è sempre lo stesso: l'iPhone diventa più lento. Non sempre: soltanto quando gli viene chiesto di fornire un massimo di prestazioni che la batteria però non è più in grado di sostenere.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4288 voti)
Leggi i commenti (39)

Hanno quindi ragione gli utenti che segnalano una riduzione delle prestazioni nel tempo e anche quelli che segnalano come la sostituzione della batteria abbia risolto il problema, e hanno ragione i benchmark che hanno fornito la prova del fenomeno.

Volendo essere precisi, hanno anche ragione quanti ritengono che Apple pubblichi aggiornamenti che rallentano i vecchi iPhone: tecnicamente infatti ciò è vero, solo che la motivazione per questa pratica appare sensata.

Quindi sì, Apple rallenta davvero di proposito i vecchi iPhone; ma sostiene di avere un buon motivo per farlo; e il rallentamento si avverte soltanto quando l'iPhone è sottoposto a un uso molto intenso (o durante un benchmark, che rientra perfettamente nella definizione di "uso molto intenso").

La spiegazione data da Apple ha senso proprio a causa del modo in cui funzionano e invecchiano le batterie agli ioni di litio, e ciò dovrebbe acquietare gli utenti.

Tuttavia, la peraltro non inusuale mancanza di trasparenza nelle comunicazioni da parte del gigante di Cupertino farà sì che non tutti la prendano per buona, preferendo pensare che Apple azzoppi i propri prodotti vecchi semplicemente per vendere i nuovi.

Se Apple avesse parlato chiaro sin da subito, forse avrebbe potuto dimostrare fin dall'inizio di avere un buon motivo per le proprie decisioni.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Apple, iniziano le cause per gli iPhone rallentati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

@giogio Concordo con le tue considerazioni, personalmente sono arrivato a spendere 400 euro per uno smartphone solo perchè aveva Android puro senza personalizzazioni del fabbricante e aggiornamenti di sicurezza mensili altrimenti mi sarei mantenuto anch'io nel limite da te indicato. In quanto allo stato mentale di coloro che rincorrono... Leggi tutto
2-1-2018 11:51

si c'è obsolescenza programmata, non è possibile che una stampante ti costi 90 euro, poi dopo un tot ti da un segnale di errore generico, e la riparazione costa più della stampante, ma qui siamo sull'ordine di 90 o 100 euro, parlando di stampanti, ma parlando di un Iphone che il possederlo è come una reliquia da venerare ed il suo costo... Leggi tutto
1-1-2018 17:00

{Paolo Del Bene}
La smartcard non sta scritto da nessuna parte che deve esser data solo a chi paga il canone RAI, io farei in modo che chi paga una x somma, potrà vedere la RAI, ma non c'è alcun obbligo a pagare il canone RAI per il semplice motivo che l'EUROPA CONDANNÒ l'ITALIA proprio per la questione del canone RAI,... Leggi tutto
1-1-2018 16:35

{Paolo Del Bene}
A proposito di batterie e di durata, emerge da studi scientifici che le batterie alla Canapa, hanno una durata maggiore alle batterie al litio, al grafene. link[/url] ed [url=http://forum.zeusnews.com/link/505602]link HAPPY GNU YEAR 2018
29-12-2017 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics