Natale: tempo di festa, famiglia e pornografia

Non è un caso se, nove mesi dopo, aumentano le nascite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2017]

natale pornografia riproduzione

La tradizione vuole che il periodo natalizio sia dedicato al ritrovarsi in famiglia, al passare più tempo insieme rispetto a quanto avvenga nel resto dell'anno, e in generale a compiere attività che mettano di buon umore, scacciando i pensieri cupi.

L'atmosfera delle feste finisce con il promuovere un ambiente allegro, in cui le preoccupazioni vengono rimandate all'anno nuovo.

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, c'è un ulteriore elemento che non manca mani in questo periodo: un picco nelle ricerche di materiale pornografico su Google.

Per stabilirlo, Luis M. Rocha dell'Università dell'Indiana (Usa) e Joana Gonçalves-Sá dell'Istituto Scientifico Gulbenkian, in Portogallo, hanno analizzato le tendenze nelle ricerche condotte tramite Google tra il 2004 e il 2014.

In particolare, si sono concentrati sui cambiamenti nel tempo per quanto riguarda il volume delle ricerche che riguardano argomenti inerenti il sesso.

Hanno così scoperto che, nei 70 Paesi a maggioranza cristiana presi in considerazione (nei quali il 25 dicembre si festeggia il Natale), verso la fine dell'anno aumentano in modo significativo le ricerche che contengono termini come «sex videos», «sex porn», «porn» e «video sex».

L'aumento si registra sia a nord che a sud dell'Equatore: ciò è segno, secondo i ricercatori, che quegli argomenti non vengono cercati in maniera particolare in questo periodo semplicemente perché fa freddo, dato che nell'emisfero australe si va invece verso il periodo più caldo.

La stessa ricerca ha preso in considerazione i trend di Twitter constatando che, nello stesso periodo in cui su Google aumentano le ricerche di materiale pornografico, sulla piattaforma di microblogging l'umore delle persone diventa più «felice» e «tranquillo».

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5635 voti)
Leggi i commenti (47)

Aggiungendo a tutto ciò il fatto che, statisticamente, negli stessi Paesi in settembre si assiste a un picco nelle nascite, i ricercatori si sentono di poter concludere che l'atmosfera allegra e positiva delle feste ha un impatto assolutamente concreto sui ritmi annuali della riproduzione umana.

Se poi ci fosse ancora bisogno di conferme di questa teoria, Rocha, Gonçalves-Sá e colleghi si sono spinti oltre, compiendo le medesime analisi condotte sul periodo natalizio nei Paesi a maggioranza cristiana e riportandole nei Paesi a maggioranza musulmana, considerando però il periodo immediatamente successivo al Ramadan, quando si svolge la festività di Id-Al-Fitr.

Ebbene, i risultati sono del tutto sovrapponibili a quelli presentati per il Natale: un aumento delle ricerche relative alla pornografia, un accresciuto interesse nei confronti del sesso, un umore generalmente migliore, e un picco di nascite nove mesi dopo.

Pur riconoscendo che i dati possono dimostrare soltanto l'esistenza di correlazioni e non di vere e proprie cause, gli studiosi ipotizzano che «forse la gente avverte una spinta maggiore a far crescere la propria famiglia proprio durante le vacanze perché in questo periodo si pone attenzione sull'amore e sul donare regali ai bambini».

In base allo studio, l'esistenza dell'«effetto vacanze», già ipotizzato in passato, può quindi essere inferita con una certa sicurezza e fornire in questo modo supporto a quanti ritengono che la riproduzione umana, più che guidata da fattori ambientali, sia «guidata da fattori culturali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Leo78}
secondo le statistiche dell' ad-network con cui collaboro (solo adult tube sites ) i volumi di traffico il 24 e il 31 dicembre sono moooooolto piu bassi,poi il 26 e il 27 abbiamo un picco. Discorso simile per il Ramadan: un generalizzato calo dei volumi nei paesi mussulmani con un un picco alla fine del "digiuno"
1-1-2018 13:47

... e, forse anche, meno stressati... :lol:
27-12-2017 11:41

E già, a Natale siamo tutti più buoni! :wink: :D
23-12-2017 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4208 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics