Domain Spoofing e Brand Hijacking

Le principali minacce alla sicurezza che vedremo nel 2018



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2018]

Zeus News

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le principali minacce alla sicurezza che vedremo nel 2018

Il domain spoofing è cresciuto rapidamente e continuerà a crescere nel 2018. Si tratta di un tipo di attacco che spinge la vittima a pensare che il criminale sia qualcun'altro.

I criminali usano questa tecnica per fingere di appartenere a un'azienda o di essere una particolare persona: spesso inviano email ai clienti o ai partner dell'azienda per rubare credenziali e ottenere l'accesso ai loro account.

Questo è spesso l'inizio di una strategia articolata, mirata a sottrarre dati e commettere frodi e sta rapidamente diventando la forma di cyberattacco più costosa per le aziende.

Si è registrato un notevole incremento nel numero di attacchi di mass phishing in cui i criminali si “camuffano” da noti siti di ecommerce o marchi consumer per rubare informazioni. Conoscere i nomi dei brand che questi criminali utilizzano non è importante, dato che i nomi vengono cambiati spesso: importante è conoscere la tattica adottata.

L'obiettivo è convincere l'ignaro destinatario a scaricare un documento infetto o a collegarsi a un account falso, fornendo così le proprie generalità, il che può poi condurre a tutta una serie di azioni potenzialmente devastanti.

I criminali possono ad esempio impossessarsi delle credenziali dell'utente e recuperare i dati della carta di credito, altre informazioni personali o studiare i comportamenti online della vittima per sviluppare futuri attacchi di ingegneria sociale.

Costruiscono siti che assomigliano in tutto ai siti originali nella speranza di colpire le vittime durante le sessioni di shopping online. Anche qualora questi siti non fossero identici agli originali, i criminali contano sul fatto che la maggior parte dei clienti non acquista direttamente dai siti dei brand e pertanto non sarà in grado di distinguere il sito fasullo dall'originale.

Il brand hijacking mediante email e siti contraffatti continuerà a crescere nel corso dell'anno: tanto le aziende quanto i consumatori devono stare all'erta, essere informati e pronti a riconoscere queste minacce.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I messaggi spediti dalla banca

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Il ragionamento di hereiam20 mi ha fatto venire in mente quanti uffici pubblici, e non, comprese banche, usano ancora Windows XP, fuori supporto dal 2014. I nostri dati personali, in mano a chi potrebbe essere hackerato, con molta (troppa) facilità, anche grazie alla cattiva informatizzazione dei dipendenti.
6-3-2018 14:19

@ Cesco67 OT? Non credo proprio: si sta parlando di sicurezza online e del relativo comportamento degli utenti... nessuno mai che si ricordi di parlare del comportamento becero di quelli che dovrebbero e tutelare e dare il buon esempio... :shock:
6-3-2018 10:54

@ hereiam20 Direi che sei piuttosto OT...
5-3-2018 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics