Lo spear phishing

Le principali minacce alla sicurezza che vedremo nel 2018



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2018]

phishing

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le principali minacce alla sicurezza che vedremo nel 2018

Finché porterà profitti ai cybercriminali, lo spear phishing non smetterà di diffondersi. Si tratta di attacchi altamente mirati, basati sull'imitazione di una persona o di un popolare servizio web. È un tipo di attacco in crescita e, secondo l'FBI, estremamente remunerativo per i cybercriminali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2017 voti)
Leggi i commenti (38)
Il numero di questi attacchi continuerà a crescere e si tratterà di attacchi sempre più sofisticati in termini di tecniche utilizzate per cercare e attaccare le vittime.

Nel 2018 ci sarà un forte aumento di attacchi di spear phishing multifase che comportano molteplici passaggi, attività di ricerca ed esplorazione da parte del criminale, che attacca un piccolo numero di obiettivi per raccogliere un'alta remunerazione.

I cybercriminali stanno ora adottando un approccio di tipo aziendale; perseguono pochi obiettivi con la speranza di ricavarne un elevato guadagno con attacchi altamente personalizzati. I più recenti sviluppi nel social engineering prevedono diversi passaggi.

I cybercriminali non tentano di colpire all'improvviso i manager delle aziende con una falsa mail. Al contrario, prima si infiltrano nell'organizzazione, poi si dedicano all'esplorazione in attesa del momento opportuno per ingannare le vittime lanciando l'attacco da una mailbox compromessa.

Per contrastare lo spear phishing le organizzazioni dovranno investire in strumenti e tattiche all'avanguardia. L'intelligenza artificiale applicata alla difesa in tempo reale rappresenta una delle speranze più concrete per porre fine a questo genere di minacce.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'Internet of Things

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Il ragionamento di hereiam20 mi ha fatto venire in mente quanti uffici pubblici, e non, comprese banche, usano ancora Windows XP, fuori supporto dal 2014. I nostri dati personali, in mano a chi potrebbe essere hackerato, con molta (troppa) facilità, anche grazie alla cattiva informatizzazione dei dipendenti.
6-3-2018 14:19

@ Cesco67 OT? Non credo proprio: si sta parlando di sicurezza online e del relativo comportamento degli utenti... nessuno mai che si ricordi di parlare del comportamento becero di quelli che dovrebbero e tutelare e dare il buon esempio... :shock:
6-3-2018 10:54

@ hereiam20 Direi che sei piuttosto OT...
5-3-2018 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1259 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics